| 
        
         Libera Scuola di Umanità diretta da Luigi Scialanca 
 Passeggiata a Camerata Vecchia e a Camposecco 
 martedì 2 agosto 2011 
 Home Passeggiata a Camerata Nuova I siti e le pagine Facebook di Camerata Nuova Camerata su Google maps Meteo  | 
    

Primo Campo di volontariato internazionale per Camerata Vecchia (fotografia di Stefy Dirna).
Vedi, più avanti, altre foto del meraviglioso lavoro che queste ragazze e ragazzi
stanno facendo per riportare alla luce i resti di Camerata Vecchia.
Clicca qui per la pagina Facebook di Stefy Dirna, organizzatore del campo!
Indice della pagina
Il Sentiero da Camerata Nuova a Camerata Vecchia
Primo Campo di volontariato internazionale per Camerata Vecchia
Il Sentiero per Camposecco all'ombra dei faggi
Arrivo alla piana e al rifugio di Camposecco, 1325 m.
Il Sentiero da Camerata Nuova a Camerata Vecchia
Clicca sulle miniature per ingrandirle!
| 
			 
  | 
			
			 
  | 
			
			 
  | 
			
			 
  | 
		
| 
			 2.  | 
			
			 3.  | 
			
			 4.  | 
			
			 5.  | 
		
| 
			 
  | 
			
			 
  | 
			
			 
  | 
			
			 
  | 
		
| 
			 6.  | 
			
			 7.  | 
			
			 8.  | 
			
			 9.  | 
		
| 
			 
  | 
			
			 
  | 
			
			 
  | 
			
			 
  | 
		
| 
			 10.  | 
			
			 11.  | 
			
			 12.  | 
			
			 13.  | 
		
| 
			 
  | 
			
			 
  | 
			
			 
  | 
			
			 
  | 
		
| 
			 14.  | 
			
			 15.  | 
			
			 16.  | 
			
			 17.  | 
		
| 
			 
  | 
			
			 
  | 
			
			 
  | 
			
			 
  | 
		
	
| 
			 
  | 
			
			 
  | 
			
			 
  | 
			
			 
  | 
		
| 
			 18.  | 
			
			 19.  | 
			
			 20.  | 
			
			 21.  | 
		
| 
			 
  | 
			
			 
  | 
			
			 
  | 
			
			 
  | 
		
| 
			 22.  | 
			
			 23.  | 
			
			 24.  | 
			
			 25.  | 
		
| 
			 
  | 
			
			 
  | 
			
			 
  | 
			
			 
  | 
		
Primo Campo di volontariato internazionale per Camerata Vecchia
Clicca sulle miniature per ingrandirle!
| 
			 
  | 
			
			 
  | 
			
			 
  | 
			
			 
  | 
		
| 
			 26. Camerata Nuova  | 
			
			 27. Camerata Nuova  | 
			
			 28. Camerata Vecchia  | 
			
			 29.  | 
		
| 
			 
  | 
			
			 
  | 
			
			 
  | 
			
			 
  | 
		
| 
			 30.  | 
			
			 31. Madonna delle Grazie (l’immagine è distorta perché si è dovuto comporre insieme più foto).  | 
			
			 32.  | 
			
			 33.  | 
		
| 
			 
  | 
			
			 
  | 
			
			 
  | 
			
			 
  | 
		
	
| 
			 
  | 
			
			 
  | 
			
			 
  | 
			
			 
  | 
		
| 
			 34.  | 
			
			 35.  | 
			
			 36.  | 
			
			 37.  | 
		
| 
			 
  | 
			
			 
  | 
			
			 
  | 
			
			 
  | 
		
| 
			 38.  | 
			
			 39.  | 
			
			 40.  | 
			
			 41.  | 
		
| 
			 
  | 
			
			 
  | 
			
			 
  | 
			
			 
  | 
		
| 
			 42.  | 
			
			 43.  | 
			
			 44.  | 
			
			 45.  | 
		
| 
			 
  | 
			
			 
  | 
			
			 
  | 
			
			 
  | 
		
| 
			 46. Foto di Stefy Dirna.  | 
			
			 47.  | 
			
			 48.  | 
			
			 49.  | 
		
| 
			 
  | 
			
			 
  | 
			
			 
  | 
			
			 
  | 
		
	
| 
			 
  | 
			
			 
  | 
			
			 
  | 
			
			 
  | 
		
| 
			 50.  | 
			
			 51.  | 
			
			 52.  | 
			
			 53.  | 
		
| 
			 
  | 
			
			 
  | 
			
			 
  | 
			
			 
  | 
		
| 
			 54.  | 
			
			 55.  | 
			
			 56.  | 
			
			 57.  | 
		
| 
			 
  | 
			
			 
  | 
			
			 
  | 
			
			 
  | 
		
| 
			 58.  | 
			
			 59.  | 
			
			 60.  | 
			
			 61.  | 
		
| 
			 
  | 
			
			 
  | 
			
			 
  | 
			
			 
  | 
		
| 
			 62.  | 
			
			 63.  | 
			
			 64.  | 
			
			 65.  | 
		
| 
			 
  | 
			
			 
  | 
			
			 
  | 
			
			 
  | 
		
	
I resti della chiesa (vedi più avanti, immagini da 88 a 97).
| 
			 
  | 
			
			 
  | 
			
			 
  | 
			
			 
  | 
		
| 
			 66.  | 
			
			 67.  | 
			
			 68.  | 
			
			 69.  | 
		
| 
			 
  | 
			
			 
  | 
			
			 
  | 
			
			 
  | 
		
| 
			 70.  | 
			
			 71.  | 
			
			 72.  | 
			
			 73.  | 
		
| 
			 
  | 
			
			 
  | 
			
			 
  | 
			
			 
  | 
		
| 
			 74.  | 
			
			 75.  | 
			
			 76.  | 
			
			 77.  | 
		
| 
			 
  | 
			
			 
  | 
			
			 
  | 
			
			 
  | 
		
| 
			 78.  | 
			
			 79.  | 
			
			 80.  | 
			
			 81.  | 
		
| 
			 
  | 
			
			 
  | 
			
			 
  | 
			
			 
  | 
		
	
| 
			 
  | 
			
			 
  | 
			
			 
  | 
			
			 
  | 
		
| 
			 82.  | 
			
			 83.  | 
			
			 84.  | 
			
			 85.  | 
		
| 
			 
  | 
			
			 
  | 
			
			 
  | 
			
			 
  | 
		
| 
			 86.  | 
			
			 87.  | 
			
			 88.  | 
			
			 89.  | 
		
| 
			 
  | 
			
			 
  | 
			
			 
  | 
			
			 
  | 
		
| 
			 90.  | 
			
			 91.  | 
			
			 92.  | 
			
			 93.  | 
		
| 
			 
  | 
			
			 
  | 
			
			 
  | 
			
			 
  | 
		
| 
			 94.  | 
			
			 95.  | 
			
			 96.  | 
			
			 97.  | 
		
| 
			 
  | 
			
			 
  | 
			
			 
  | 
			
			 
  | 
		
	
| 
			 
  | 
			
			 
  | 
			
			 
  | 
			
			 
  | 
		
| 
			 98.  | 
			
			 99.  | 
			
			 100.  | 
			
			 101.  | 
		
| 
			 
  | 
			
			 
  | 
			
			 
  | 
			
			 
  | 
		
| 
			 102.  | 
			
			 103.  | 
			
			 104.  | 
			
			 105.  | 
		
| 
			 
  | 
			
			 
  | 
			
			 
  | 
			
			 
  | 
		
Il Sentiero per Camposecco all’ombra dei faggi
	
(ottimamente segnalato!... Mappa dei sentieri di questa zona: in fondo alla pagina).
Clicca sulle miniature per ingrandirle!
| 
			 
  | 
			
			 
  | 
			
			 
  | 
			
			 
  | 
		
| 
			 106.  | 
			
			 107.  | 
			
			 108.  | 
			
			 109.  | 
		
| 
			 
  | 
			
			 
  | 
			
			 
  | 
			
			 
  | 
		
| 
			 110.  | 
			
			 111.  | 
			
			 112.  | 
			
			 113.  | 
		
| 
			 
  | 
			
			 
  | 
			
			 
  | 
			
			 
  | 
		
	
| 
			 
  | 
			
			 
  | 
			
			 
  | 
			
			 
  | 
		
| 
			 114.  | 
			
			 115.  | 
			
			 116.  | 
			
			 117.  | 
		
| 
			 
  | 
			
			 
  | 
			
			 
  | 
			
			 
  | 
		
| 
			 118.  | 
			
			 119. Un albero imponente.  | 
			
			 120. Sotto la “zampa” imponente del grande albero.  | 
			
			 121.  | 
		
| 
			 
  | 
			
			 
  | 
			
			 
  | 
			
			 
  | 
		
| 
			 122.  | 
			
			 123.  | 
			
			 124.  | 
			
			 125.  | 
		
| 
			 
  | 
			
			 
  | 
			
			 
  | 
			
			 
  | 
		
| 
			 126.  | 
			
			 127.  | 
			
			 128.  | 
			
			 129.  | 
		
| 
			 
  | 
			
			 
  | 
			
			 
  | 
			
			 
  | 
		
Arrivo alla piana e al rifugio di Camposecco, 1325 m.
	
Clicca sulle miniature per ingrandirle!
| 
			 
  | 
			
			 
  | 
			
			 
  | 
			
			 
  | 
		
| 
			 130.  | 
			
			 131.  | 
			
			 132.  | 
			
			 133.  | 
		
| 
			 
  | 
			
			 
  | 
			
			 
  | 
			
			 
  | 
		
| 
			 134.  | 
			
			 135.  | 
			
			 136.  | 
			
			 137.  | 
		
| 
			 
  | 
			
			 
  | 
			
			 
  | 
			
			 
  | 
		
	
| 
			 
  | 
			
			 
  | 
			
			 
  | 
			
			 
  | 
		
| 
			 138.  | 
			
			 139.  | 
			
			 140.  | 
			
			 141.  | 
		
| 
			 
  | 
			
			 
  | 
			
			 
  | 
			
			 
  | 
		
| 
			 142.  | 
			
			 143.  | 
			
			 144.  | 
			
			 145.  | 
		
| 
			 
  | 
			
			 
  | 
			
			 
  | 
			
			 
  | 
		
	
	
| 
			 
  | 
			
			 
  | 
			
			 
  | 
			
			 
  | 
		
| 
			 146.  | 
			
			 147.  | 
			
			 148.  | 
			
			 149.  | 
		
| 
			 
  | 
			
			 
  | 
			
			 
  | 
			
			 
  | 
		
| 
			 150.  | 
			
			 151.  | 
			
			 152.  | 
			
			 153.  | 
		
| 
			 
  | 
			
			 
  | 
			
			 
  | 
			
			 
  | 
		
| 
			 154.  | 
			
			 155.  | 
			
			 156.  | 
			
			 157.  | 
		
| 
			 
  | 
			
			 
  | 
			
			 
  | 
			
			 
  | 
		
| 
			 158.  | 
			
			 159.  | 
			
			 160.  | 
			
			 161.  | 
		
| 
			 
  | 
			
			 
  | 
			
			 
  | 
			
			 
  | 
		
Sulla via del ritorno
	
Clicca sulle miniature per ingrandirle!
| 
			 
  | 
			
			 
  | 
			
			 
  | 
			
			 
  | 
		
| 
			 162.  | 
			
			 163.  | 
			
			 164.  | 
			
			 165.  | 
		
| 
			 
  | 
			
			 
  | 
			
			 
  | 
			
			 
  | 
		
| 
			 166.  | 
			
			 167.  | 
			
			 168.  | 
			
			 169.  | 
		
| 
			 
  | 
			
			 
  | 
			
			 
  | 
			
			 
  | 
		
| 
			 170.  | 
			
			 171.  | 
			
			 172.  | 
			
			 173. È un Tassobarbasso, Marco?  | 
		
| 
			 
  | 
			
			 
  | 
			
			 
  | 
			
			 
  | 
		
| 
			 174.  | 
			
			 175.  | 
			
			 176.  | 
			
			 177.  | 
		
| 
			 
  | 
			
			 
  | 
			
			 
  | 
			
			 
  | 
		
| 
			 178.  | 
			
			 179.  | 
			
			 180.  | 
			
			
			![]() 181.  | 
		
| 
			 
  | 
			
			 
  | 
			
			 
  | 
			
			 
  | 
		
182. I sentieri della zona. Clicca sulla mappa per ingrandirla!
| 
       *  | 
  
Dopo Camerata Vecchia è venuta... Camerata Nuova!
Clicca qui per fare una Passeggiata a Camerata Nuova in ottanta immagini una più bella dell’altra!
| 
       *  | 
  
| 
			 
  | 
		
| 
			 *  |