ScuolAnticoli

Libera Scuola di Umanità diretta da Luigi Scialanca

 

Ricordi Immaginari - Spiegare un Film a un Bambino

 

La tigre e il dragone

 

Home     Torna all’indice generale dei film

 

 

Clicca qui per scaricare la scheda in formato pdf

Clicca qui per scaricare la scheda in formato Word

 

Titolo: La tigre e il dragone.

Titolo originale: Wo hu cang long (Crouching tiger, hidden dragon).

Regista: Ang Lee.

Paesi di produzione: Taiwan, Hong Kong, U.S.A., Cina.

Anno di produzione: 2000.

Attori principali: Chow Yun Fat (Maestro Li Mu Bai), Michelle Yeoh (Yu Shu Lien), Zhang Zihi (Jen You), Chen Chang (Luo Xiao Hu, detto Nuvola Nera), Cheng Pei-Pei (Volpe di giada).

Durata: 1h 55’.

 

Il regista

 

Ang Lee

 

Il film

 

Con La tigre e il dragone, realizzato nell’anno che per alcune tradizioni religiose e culturali è stato il duemillesimo, Ang Lee ― regista nato a Taiwan, al confine tra oriente e occidente, ma da tempo non più identificabile come orientale o occidentale ― dopo tre film “anglo-americani” (Ragione e sentimento, del 1995, Tempesta di ghiaccio, del 1997, Cavalcando col diavolo, del 2000) “torna in Cina” da uomo libero, creativo, la cui arte propone nuove vie di ricerca cinematografica e umana: lungo le quali allo spettatore e al critico non resta che seguirlo come possono e sanno o tentare, rendendosi insensibili all’immaginosa bellezza e al rigore psicologico cui tendono, di “spiegarlo” riconducendolo al già visto.

 

“Il quarto dei cinque volumi di un romanzo fiume di Wang Du Lu, pubblicato nel primo 900, imperniato su un’antica spada, il Destino verde, è fondato,” dice Morandini1, “sui principi mistici del Tao e su quelli pratici di Confucio. Sceneggiato dall’americano James Schamus, è la fonte di una favola di onore e amori celati, ambientata al tempo della dinastia Ching (a cavallo tra ’700 e ’800) che coinvolge un imbattibile monaco guerriero stanco di uccidere, una saggia guerriera di lui segretamente innamorata, un bandito cavalleresco del deserto, una giovinetta aristocratica e ribelle dalla doppia vita, e la sua cattiva maestra Volpe di Giada, assassina per odio dei potenti. Ciascuno ha il suo lato nascosto. Personaggi, soprattutto femminili, che combattano, amano, volano. [...] Un film ariostesco, dove Ang Lee tenta un mix di generi e di toni (fiaba, avventure, kung-fu, wu-xian, farsa, commedia, specialmente melodramma, e un prolisso flashback da western desertico) contaminando due culture, acrobazie ginniche orientali e tecnologia digitale occidentale, dinamismo dell’azione e saggi dialoghi, corpi saettanti che duellano in volo e intervalli psicologici dove s’intrecciano valori e disvalori dell’agire umano, grafica iperbolica dei duelli [...] e paesaggi idillici. I debiti con i maestri del cinema di Hong Kong (Tsui Hark, King Hu) sono tanti, ma in Occidente pochi e felici spettatori possono riconoscerli. Ottimo antidoto, costato solo dodici milioni di dollari, al rozzo infantilismo dei blockbuster hollywoodiani, e ultimo frutto della globalizzazione audiovisiva. Due Globi d’oro (al miglior film straniero e alla regia) e quattro Oscar: al miglior film straniero, alla colonna sonora originale (di Zan Dun), alla scenografia (di Tim Yip) e alla fotografia”.

Ma forse non è proprio così... Se ognuno, come dice Morandini, ha il suo lato nascosto, il “di più” de La tigre e il dragone (paradossalmente, trattandosi di un film, cioè di un “discorso” per immagini, ma in fondo non tanto) è forse ciò che nel film non si vede. Non con occhi fisici, almeno: la tigre “assopita”, che sembra dormire, inerme, ma che forse nascostamente è vigile e pronta a balzare; il drago “in agguato”, cioè invisibile, ma che s’intuisce e si sente perché forse vuole essere intuito e sentito; e il rapporto, cioè l’amore, che tra uomo e donna come tra maestro e allievo conosce entrambi i momenti, forse, nel suo perenne, “saettante” duellare e volare fisicamente con l’immaginazione che è solo umana.

 

[1] Il Morandini – Dizionario dei film di Laura, Luisa e Morando Morandini, Bologna, Zanichelli, 2008, p. 1510.

Il commento di Luigi Scialanca

 

Il più difficile è il passaggio della Spada.

Si rischia la morte da Allievo, che deve temerla.

Si rischia la morte da Maestro, che invece non deve.

E non si riesce, se non si è Donna,

né a passarla né a lasciarsela passare.

 

È solo una spada, quella il cui nome è Destino verde? Oppure è qualcosa di più? O vuole esser qualcosa di più ― tutto, forse, quel che l’essere umano è ― ma non riesce a esserlo? Non del tutto?

 

Il Destino verde, afferma chi la conosce, è “una spada unica al mondo”: di un metallo “speciale”, “è la più leggera di tutte”. Assoluta unicità che ci lascia immaginare che il “di più” che essa forse è, o che vuole essere, sia qualcosa di assolutamente unico. Mentre la sua insuperabile leggerezza ci lascia pensare che quel “di più” ― come se fosse niente, benché niente non sia ― sia qualcosa che nessuno potrà mai pesare né misurare, poiché di ciò che non ha uguale non vi è misura possibile.

 

Qualcosa che non si può sostenere, nonostante la sua levità, senza una capacità di movimento che la forza gravitazionale non può limitare: questo, forse, è il “di più” che il Destino verde è.

 

Ma perché Destino? E perché verde, oltre che per il colore del suo metallo senza peso?

 

Destino è parola che non ci piace, che rifiutiamo... Ma la ripugnanza si dilegua quando capiamo che il Destino, se è il nome di una spada che è unica, non è nelle stelle o nella mente di un dio, non è soprannaturale, non è scritto a priori dove che sia, ma è tanto più saldamente nelle nostre mani quanto più fortemente, abilmente e generosamente lo impugniamo. E neppure il verde ci dispiace: poiché è il colore degli anni che iniziarono quando nascemmo, e naturalmente, quindi, è anche il colore del “di più”, assolutamente unico e imponderabile, con cui da allora forgiamo le nostre vite.

 

Ma il dubbio ritorna quando apprendiamo che il gran maestro Li Mu Bai, che ci sembrava molto dotato del “di più” che il Destino verde è o vuole essere, ha deciso ― sebbene “avvolto da tristezza infinita”, o forse per questo ― di abbandonare l’addestramento nell’arte della spada e di interrompere la meditazione che per qualche tempo ha creduto il naturale coronamento di quell’arte. “Qualcosa mi ha impedito di continuare” racconta Li Mu Bai. Che cosa? Forse un “di più” ancor più grande? “È un pensiero che non mi ha mai lasciato” dice il guerriero. Non solo: ha deciso di disfarsi della spada il cui nome è Destino verde; e chiede a Shu Lien, la donna di cui è segretamente innamorato, di recarla in dono a suo nome al loro vecchio amico Sir Te, quando lei per lavoro andrà a Pechino dove Sir Te risiede.

 

Anche Shu Lien, segretamente, è da sempre innamorata di Li Mu Bai. E il segreto, a ben guardare, da gran tempo non è più tale né per lui né per lei, benché mai abbiano osato dirselo.

 

Qualcosa mi ha impedito di continuare” rivela Li Mu Bai: “Un pensiero che mai mi ha lasciato”. “L’amore per me” spera Shu Lien. E noi, vedendo la speranza nel suo sguardo, siamo felici con lei che Li Mu Bai si sia deciso a lasciare la spada per tornare dalla donna amata. E tuttavia ci domandiamo ― mentre Shu Lien, contro ciò che spera, tenta di dissuaderlo dalla decisione presa ― se egli non sbagli di nuovo, ora, convincendosi che quella spada unica e incommensurabile lo renda meno umano, invece di dargli il “di più” che credeva di far suo impugnandola. Com’è possibile, pensiamo, che soltanto rinunciandovi si ritrovino gli affetti perduti e si possa dare inizio, come Li Mu Bai dice a Shu Lien di voler fare, “a una nuova vita? Il Destino verde è dunque un “di meno”? È rovina e distruzione di sé?

 

“C’è troppo sangue su questa spada” dice il guerriero, ribadendo l’intenzione di disfarsene.

 

“Una mano guidata dalla saggezza non sparge mai sangue inutile” replica la donna. E noi capiamo che Shu Lien si oppone alla sua decisione perché intuisce che egli, forse senza rendersene conto, non è sincero e non sta davvero tornando, se crede e dice che fu il Destino verde ad allontanarlo da lei.

 

“La rabbia, a volte, è più forte della saggezza” confessa infatti Li Mu Bai. Ammettendo, così, che più che per amore torna per uccidere Volpe di Giada, la guerriera che assassinò il loro comune maestro. E che non per il Destino verde, dunque, egli abbandonò Shu Lien, ma per annullare nell’addestramento e nella meditazione l’amore e l’odio, entrambi malati, che con lei avrebbe invece potuto curare.

 

Il “meno”, la rovina, la distruzione, non è il Destino verde, ma quel che il gran maestro Li Mu Bai ha tentato di fare con essa: disfarsi degli affetti che rendono umano il “di più” che rende umani.

 

Non riuscendovi del tutto. Non come vi riuscì Volpe di Giada, l’antica compagna di studi che non usa la spada che per opprimere e uccidere. Ma anche Li Mu Bai deve aver tratto qualcosa di profondamente errato dal maestro di entrambi, se quell’insegnamento ha condotto sia il maestro che loro a perdere gli affetti, a fallire la vita, a uccidere e a essere uccisi. L’umano “di più” che ci distingue dagli altri animali fu in tutti loro umiliato, ferito, devastato, colpito a morte. E Li Mu Bai resistette più degli altri non perché più valido, ma per l’antidoto che l’amore di Shu Lien versò in lui finché egli non la lasciò2.

 

Shu Lien, invece, che alla spada non ha mai rinunciato, mai si è servita di essa contro la propria e l’altrui umanità: non si è sposata ― ed è così che è rimasta libera ― ma ha sempre amato Li Mu Bai e non l’ha mai lasciato. Inoltre lavora, e con grande impegno, e grazie al lavoro è padrona di sé, è in profondo contatto col mondo umano ed è da tutti stimata, ma nel lavoro non si è indurita.

 

Sì, la spada il cui nome è Destino verde è davvero quel “di più” che vorrebbe essere, ma non in Li Mu Bai: in Shu Lien. Solo in Shu Lien ― il cui nome, scritto, ricorda l’ideogramma che significa “spada” ― il Destino verde è il “destino” umano che è in ognuno di noi, completo e tuttavia infinito, dal giorno in cui venimmo al mondo nascendo umani. E solo da Shu Lien l’arte della spada ― che è la capacità di restare umani realizzandosi umani sempre più e sempre meglio ― può passare ad altri per un “insegnamento” che non è a uccidere e a essere uccisi, che non è a disumanizzare e a rendersi disumani.

 

Jen You, giovane donna, vuole il Destino verde per essere umanamente libera dal matrimonio d’interesse che i genitori le impongono. Ma per non chiedere d’imparare a usarla la ruba, per esser libera, forse non umanamente, anche dai maestri: temendo di essere uccisa, nell’apprendere l’arte della spada da allieva, da chi, come Li Mu Bai, si propone come maestro ignorando di non saper esserlo senza dare e cercare la morte. E si avvia, così, a ripetere la “libertà” disumana e infelice di Volpe di Giada, diventata un mostro assassinando il maestro “che disprezzava le donne, che voleva l’amore ma niente voleva loro insegnare; e che perciò meritava”, dice a Jen You, “di morire per mano di una donna”. E tuttavia non ha torto, Jen You: il rischio di morire, cioè di annullare e umiliare e ferire e devastare il nostro umano “di più”, nel rapporto coi maestri è reale almeno quanto lo è per i maestri nel rapporto con gli allievi, e a tal punto che la morte pur certa a cui va incontro chi ruba la spada può sembrare tuttavia meno orribile, nella sua immediatezza, della morte lenta che si rischia accettando di apprenderla. Ci vuole che il maestro sia maestra, uomo o donna che sia, come lo è Shu Lien: solo così, forse, e solo se l’allievo è allieva, ragazzo o ragazza che sia, il passaggio della spada non sarà fatale né all’uno né all’altro.

 

La spada il cui nome è Destino verde, dunque ― la mirabile spada senza peso, che in ognuno è unica, e che ad ognuno dona un movimento che la forza di gravità non può limitare3 ― altro non è che l’immaginazione con cui nasciamo umani; e cosa sono i duelli interumani che con essa per tutta la vita impegniamo, se non i rapporti affettivi nei quali rischiamo la morte, se non restiamo umani?

 

Essere umani è un potere sconfinato, una magia che niente può sconfiggere, una sapienza a cui niente può restare nascosto, una libertà che nemmeno la forza di gravitazione può limitare. Ma a condizione che neanche per un attimo si desista dal “gettarsi” e “precipitare” ― come Jen You, alla fine, nell’amore per sempre ritrovato di Luo Xiao Hu, detto Nuvola Nera ― nel rapporto interumano.

 

Anche Li Mu Bai lo capisce, prima della fine: “Avrei dovuto dedicarti tutta la vita, Shu Lien. Almeno adesso, voglio che il mio pensiero sia pieno solo di te. Ti amo, Shu Lien. Preferirei essere un fantasma che ti viola accanto come un’anima dannata, piuttosto che volare in cielo senza di te”.

 


[1] “Ciò che riusciamo ad afferrare, Shu Lien,” dice Li Mu Bai, “prima o poi svanisce. Il mio maestro diceva: «Se stringe il pugno, la tua mano è vuota. Solo con la mano aperta puoi possedere tutto». “Già,” replica Shu Lien, “ma... forse non tutto è illusione. Poco fa, mentre stringevi la mia, la tua mano non era vuota. Non è così?” “Hai ragione, Shu Lien. E dire che in tutti questi anni non ho avuto il coraggio nemmeno di sfiorarla. Ho sbagliato. Ma il nostro è un mondo terribile. Un mondo di tigri assopite e di draghi in agguato... Ho sbagliato anche a dar via la mia spada: forse non sono capace di cambiare il mio destino.” “Non puoi reprimere i tuoi sentimenti, Li Mu Bai”. “Infatti non riesco a non desiderarti, e sono smarrito e confuso. Vorrei stare sempre con te. Perché tu sola mi riempi il cuore di pace, Shu Lien”.

 

[2] “Userai bene la spada,” dice Li Mu Bai a Jen You, “solo quando riuscirai a sentire il movimento anche restando completamente immobile”.

*

(Le schede di Spiegare un film a un bambino sono per bambini e ragazzi di Quinta elementare, Prima, Seconda e Terza media.

Sono scritte, perciò, il più semplicemente possibile. Ma non sono affatto... semplicistiche.

Vuoi servirtene? Fai pure. Ma non spezzettarle, non alterarle e non dimenticare di citarne l’autore!)

*

 

*

Torna in cima alla pagina                    Home