ScuolAnticoli

Libera Scuola di Umanità diretta da Luigi Scialanca

 

Righe di Libri

 

Home     L'Autore di questo libro     Indice dei Libri precedenti     Biblioteca     Il Prof     Inserisci un Libro che è piaciuto a Te!

 

Clicca qui per scaricare il testo in formato Word (109 kb, 15 pagine)

Clicca qui per scaricare il testo in formato pdf (109 kb, 15 pagine)

 

 

Loretta Napoleoni

 

Economia canaglia

 

Il lato oscuro del nuovo ordine mondiale

 

Traduzione di Stefania de Franco

 

2008 - Gruppo editoriale il Saggiatore, Milano

 

 

"Economia canaglia", di Loretta Napoleoni

 

È la legge divina la salvezza dell’economia dalla legge della giungla?

Loretta Napoleoni, "Economia canaglia - Il lato oscuro del nuovo ordine mondiale", Il Saggiatore.

La copertina del libro.

Economia canaglia descrive un mondo ― che è anche il nostro, nel duplice senso che è il mondo che anche noi abbiamo fatto (o che non siamo riusciti a contrastare come avremmo desiderato) e il mondo ove anche noi viviamo senza poter evitare di esserne offesi, intossicati e resi complici ― in cui il sentimento del valore incommensurabile di ogni essere umano, non come “creatura a immagine e somiglianza di una divinità“, o come membro di un’associazione ideologico-politica, o come produttore e consumatore di merci materiali e virtuali, ma come “semplice” animale umano, è oggi assai più fioco di quanto lo sia mai stato dopo la fine della Seconda guerra mondiale.

Un mondo ― scrive (e documenta) Loretta Napoleoni ― ove “democrazia e schiavitù non solo coesistono, ma sono tenute insieme da quella che gli economisti definiscono una forte correlazione diretta” (p. 12); ove “dalla caduta del muro di Berlino ha avuto origine in tutto l’Est Europa un’industria globale del sesso che esporta schiave ovunque, mentre la privatizzazione dell’economia russa ha permesso il saccheggio delle sue risorse e dato vita a un’oligarchia di banditi stanziali” (pp 20 - 38); ove “la disparità dei redditi è tornata a livelli da Medioevo, quando le economie erano soffocate dal sistema feudale e l’arcivescovo di Salisburgo era proprietario di un terzo del Pil della sua regione” (p. 53); ove le commistioni tra economia criminale ed economia (sedicente) legale sono state lasciate proliferare e rinsaldarsi fino al punto che “è oggi più facile morire in un incidente aereo dovuto a un pezzo di ricambio contraffatto che in un attentato terroristico” (p. 119)... Un mondo, in altre parole, in cui per ogni suo abitante, nessuno escluso (e nessuno vuol dire proprio nessuno, se è vero che nemmeno tra le poche decine di migliaia di oligarchi che lo sgovernano corrono rapporti che si possa definire altrimenti che banditeschi) la speranza che da qualche parte, a qualsiasi livello del reciproco agire, vi sia ancora qualcuno disposto a considerarlo e trattarlo da essere umano si va facendo di giorno in giorno più vaga, più aleatoria, per intere popolazioni addirittura incomprensibile, e la plurima e plurisecolare ricerca di un definitivo e ubiquitario riconoscimento della piena realizzazione di ogni essere umano come fine esclusivo delle azioni umane sembra invece ovunque in crisi, arenata, ovunque ormai capace tutt’al più di autocelebrarsi, ovunque in ritirata dinanzi alle forze soverchianti e trionfanti dell’arroganza, della prepotenza, della sopraffazione più insensata e brutale.

Se leggiamo Economia canaglia fino all’ultimo capitolo, però ― impresa non difficile, poiché è un libro avvincente come un thriller ― scopriamo che il mondo degli homines hominibus lupi non copre, in realtà, l’intero pianeta: che sulla Terra ce n’è un’altro, contiguo al nostro e in conflittuale rapporto con esso, in cui il rispetto per l’essere umano sembra invece essere, per amore o per forza, il primo pensiero degli operatori economici e politici, l’economia pertanto non è canaglia ― o quanto meno non le è permesso di diventarlo ― altro che negli angiporti e nei vicoli in cui la nostra globalizzazione arriva malgrado tutto a contaminarla, e le crisi economiche semplicemente non vi si verificano, poiché a nessun livello vi è consentita o anche solo tollerata la sregolatezza (altrimenti detta deregulation) che qui da noi
 ― nel nostro inferno quotidiano, vasto due terzi del globo ― le rende invece possibili e frequenti e anzi addirittura le produce. Scopriamo, insomma, che il paradiso in terra è possibile, anzi c’è già: è l’immensa area, estesa dalle coste atlantiche dell’Africa a quelle dell’Oceano Pacifico, in cui ogni attività è ispirata e governata dalla rigorosa osservanza dei principi della religione islamica.

La Umma, o comunità dei credenti ― dice Loretta Napoleoni- è centrale nello spirito dell’Islam. Per i musulmani, l’Umma rappresenta un’entità singola e consolidata che respira, pensa e prega all’unisono. L’Umma trasuda l’anima dell’Islam. Nella religione musulmana l’individualismo non ha motivo di esistere, dato che il singolo non viene proprio riconosciuto. La finanza islamica è così l’unica vera forza globale che si oppone attivamente agli imprenditori dell’economia canaglia. Ha incorporato un codice etico che vieta gli investimenti nella pornografia, nella prostituzione, nei narcotici, nel tabacco, nel gioco d’azzardo: proprio i settori che, come abbiamo visto, dalla caduta del muro di Berlino hanno prosperato grazie ai gangster della globalizzazione sotto lo sguardo indifferente dello Stato-mercato. Il segreto del successo di questo mix straordinario risiede nella forte identità musulmana. Ed è la religione che aiuta la società ad autodefinirsi...

È per questo che abbiamo deciso di trascrivere nelle nostre Righe di Libri proprio il capitolo di Economia canaglia dedicato alla finanza islamica. Ci è parso fin dalla prima lettura il più importante, il più ricco di significati non banali. È, del resto, il capitolo conclusivo ― il capitolo cui in qualche modo è affidato il messaggio del libro. E il messaggio sembra essere proprio quello che soltanto una profonda sottomissione religiosa ― una sottomissione non solo intensamente vissuta, praticata, testimoniata, ma ove necessario imposta ― potrà infondere anche alla vita economica e politica dell’Occidente la tensione morale, il reciproco rispetto e la solidarietà che non son riusciti a radicarvi due secoli di sempre più sistematica e permeante laicità ― due secoli di laiche Dichiarazioni dei Diritti dell’Uomo, di Costituzioni e leggi che da esse discendono e le perfezionano, di non meno laiche orazioni che quotidianamente ne ripropongono e celebrano i princìpi ― e che nei paesi islamici sarebbero invece patrimonio e carattere di ogni uomo e donna che non siano stati e non si lascino raggiungere dall’influenza corruttrice delle idee e del way of life occidentali.

Se potessimo esser certi che si tratti solo di un’idea personale di Loretta Napoleoni, la cosa ― pur non sottovalutando la persuasiva autorevolezza che a certe élite di “consulenti” è stata accordata negli ultimi anni da oligarchi che tutto hanno fatto nelle loro vite tranne che dotarsi di una qualche capacità di pensiero autonomo ― potrebbe impensierirci fino a un certo punto. Il fatto è che dopo aver letto Economia canaglia, nel giro di alcune settimane, troppi segni ci è parso d’intravedere che la “speranza” (che in realtà è disperazione) in una nuova Teocrazia d’Occidente come panacea di tutti i nostri mali sia molto più diffusa di quanto supponessimo, e fors’anche in ambienti che stimavamo insospettabili...

Sulla rivista
Left n° 42 del 17 ottobre 2008, per esempio ― quella Left che è comunque, a parer nostro, il più autorevole e pregevole settimanale della nuova Sinistra italiana ― abbiamo letto un’intervista a Loretta Napoleoni in cui l’autrice di Economia Canaglia ribadisce appunto che la finanza islamica “è dotata di un codice etico basato sulla sharia che evita situazioni come quella che ha colpito il nostro sistema”, che “il fatto che ci sia un board di dotti islamici che decide se un prodotto può essere commercializzato oppure no le permette comunque una flessibilità enorme” (sic) e, infine, addirittura che “sicuramente è questo il modello del futuro: l’economia di Stato”. Di uno Stato teocratico? Di uno Stato in cui saranno i papi, i cardinali, i vescovi e forse perfino i parroci, anziché i “dotti” islamici, a decidere che cosa e quanto e come si possa vendere e comprare? Solo un’opinione personale di Loretta Napoleoni? O anche di Left, visto che la redazione fa precedere l’intervista dall’eloquente titolo: “Un’alternativa a un sistema produttivo governato solo dalla finanza c’è, e funziona in gran parte del mondo musulmano”?

La cosa ci è parsa stupefacente. Come possono ignorare o dimenticare, Loretta Napoleoni e soprattutto la redazione di
Left ― ci siamo chiesti ― che la “tensione etica” e il “rigore morale” di stampo religioso sono nella migliore delle ipotesi un’equivoca matrice di incurabili tormenti interiori, nella peggiore squallida ipocrisia, e in entrambi i casi l’occulta scaturigine dei soprusi e delle violenze con cui gli apparentemente “irreprensibili” ― sempre vigilati e perciò sempre costretti, in ogni ambito della sfera pubblica, a “testimoniare” la propria totale e convinta adesione ai dettami della fede ― sfogano in privato sui più deboli e indifesi, i bambini e le donne, la frustrazione e la rabbia che sempre germinano dalla sottomissione?

Un mese dopo, il 20 novembre, leggendo La Repubblica, abbiamo appreso che il ministro berluscista delle Finanze, Giulio Tremonti ― recentemente convertitosi dal fondamentalismo liberista più spinto a un odio apparentemente non meno fanatico contro ogni forma di deregulation economica e finanziaria ― aveva “riconosciuto all’attuale papa Joseph Ratzinger il merito di aver profetizzato già nel 1985 il collasso dei mercati.” E la nostra preoccupazione si è naturalmente intensificata, poiché il Tremonti, che ai suoi inizi sembrò a molti il primo venuto, oggi passa invece per essere l’unica vera eminenza grigia ideologica di una Destra di gran lunga più “rivoluzionaria” che pensatrice...

 

Pochi giorni dopo, il 24, sempre dalle colonne de La Repubblica, ecco finalmente un grido di allarme: “Un’idea campeggia, forte e solitaria, al centro della proposta di Tremonti. Dobbiamo essere capaci di immettere più etica nell’economia, egli dice. Di costruire un’«economia sociale di mercato» (...) in cui al «paradigma della domanda di beni di consumo», fondata sull’indebitamento e sul tutto e sùbito, si possa sostituire «un paradigma morale, civile e politico» che «organizzi la domanda sugli investimenti collettivi fatti per il bene complessivo: non per il presente, ma per il futuro». (...) Più etica va benissimo,” commenta Aldo Schiavone (suo è infatti il grido di allarme), “e però: quale etica? (...) Il manifesto di Giulio Tremonti mi sembra vada in (...) direzione (...) di saldare il progetto egemonico della nuova destra non più liberista a quello perseguito dalla Chiesa cattolica (o da una parte di essa) nel nostro Paese. (...) Ed è per questo che la sua etica (per quel tanto che viene da lui precisata) tende a tingersi di tonalità antilluministe, e la sua critica al «mercatismo» e alla globalizzazione tende a confondersi, proprio come accade alla dottrina sociale della Chiesa, con una critica diretta alla modernità e alle sue prospettive. (...) Confesso,” conclude Schiavone, “una preoccupazione, come posso dire, di clima intellettuale. C’è un’antica tentazione sempre ricorrente nei momenti critici della storia d’Italia: quella di arroccarsi, di doversi difendere dalla modernità, mettendo in qualche modo la parrocchia al posto dello Stato (debole o inesistente) e salvarsi così.”

Si vuol “rifare in qualche modo la Dc,” paventa Schiavone. Ma è credibile che un Ratzinger ― uno, cioè, che è riuscito a sopravvivere
ai quasi trenta tormentosi anni di pontificato di quello che aveva forse scambiato per un “polaccuzzo” (per dirla alla Dostojevski) e che poi ha dovuto invece scoprir più che attrezzato a non farsi comandare a bacchetta da un tedesco ― pensi così “in piccolo” proprio adesso che è arrivato in cima? A noi non pare possibile. Il Ratzinger guarda al mondo. E il Tremonti, dinanzi a lui, assurge tutt’al più al livello di uno Zdanov al cospetto di uno Stalin.

“Durissime,” leggiamo infatti su La Repubblica di venerdì 12 dicembre, “sono le critiche di Ratzinger all’indirizzo degli ex eroi di Wall Street: «Una finanza appiattita sul breve e brevissimo termine,» scrive, «diviene pericolosa per tutti, anche per chi riesce a beneficiarne durante le fasi di euforia». La crisi alimentare non è frutto di carenze, ma delle «speculazioni» di una finanza «autoreferenziale», che non si è concentrata sulla «creazione di nuove opportunità di lavoro e produzione nel lungo periodo»”. Dove il “lungo periodo” è evidentemente quello, verso l’infinito e oltre, che coincide con la prospettiva millenaristica della Chiesa, e “autoreferenziale” è tutto ciò che si fa o accade senza riferirsi al volere di Dio. Senza prima farsi autorizzare, cioè, da “un board di dotti” in questo caso non islamici, ma scelti e nominati uno per uno dal Supremo Autocrate che da piazza San Pietro a Roma mira a rifare più solido, se nessuno gli mette il bastone fra le scarpette rosse, il Sacro Romano Impero d’Occidente.

D
ice bene, dunque, Roberto Mania, sempre su La Repubblica del 12 dicembre: non è il Ratzinger che si è fatto tremontiano, ma bensì il Tremonti che, nelle incomprensibili e angosciose strette della più tremenda e pericolosa crisi economica dopo quella del ’29, anziché socialista e no global, ha trovato più congeniale alla berlus-cloniana sua incapacità d’indipendenza intellettuale il farsi ratzingeriano.

 

Peccato che le genuflessioni non acuiscano l’intelligenza, altrimenti il ministro delle Finanze ― pur nella comprensibile fregola di far notare alle gerarchie ecclesiastiche il proprio ritorno all’ovile ― si sarebbe forse trattenuto dal rivolgere agli ex camerati (di peccaminose sbornie ultraliberiste) quel Tacete, economisti ricalcato senza vergogna sul Silete, iureconsulti di Carl Schmitt (1888 – 1985). Poiché Schmitt era un nazista, ed è probabile che un papa tedesco che ebbe sedici anni nel’ 43 non gradisca (almeno in questa fase, e avendo già il suo da fare a distinguersi da un estremista di destra pur mentre minaccia gli Ebrei di beatificare Pio XII) che gli scodinzolii dei suoi volenterosi nuovi adepti ricordino i saluti nazisti. Fatto sta (sarà un caso?) che subito dopo le smodate profferte tremontiane qualcuno si è premurato di avvisare i giornalisti che non è certo a Carl Schmitt che Benedetto XVI guarda come a un precursore delle sue riflessioni teologico-economico-politiche, ma piuttosto al ben più raccomandabile Walter Eucken, “padre, nei primi anni ’40,” leggiamo ancora nell’articolo di Mania, “della Scuola di Friburgo, gruppo di giuristi, economisti e intellettuali cattolici che, intorno alla rivista Ordo, pensò l’economia sociale di mercato, quel mix tra liberismo e valori etici che contribuì alla rinascita della Germania post-nazista...”

 

Sarà. Ma a noi sembra invece che il Tremonti, nel suo eccesso di zelo (e per la spudoratezza mista a onnipotenza che induce la Destra berlusconiana a esibirsi senza ritegno, un giorno sì e l’altro anche, in una sorta di outing permanente di mostruosità psico-reazionarie troppo a lungo macerate) scegliendosi come nume tutelare un giurista e filosofo politico nazista abbia alluso papale papale a ciò che il papa secondo lui pensa o quanto meno sogna, e probabilmente abbia colto nel segno. Poiché Schmitt propose a Hitler uno Stato ― fondato sull’emergenza continua, sul rischio permanente di guerra, sull’incessante individuazione di “nemici” a cui contrapporsi: uno Stato, direbbe Naomi Klein, i cui cittadini siano costretti in una condizione di shock ininterrotta ― che proprio sulla “perenne eccezionalità” avrebbe fondato la legittimità di un decisionismo che momento per momento si sarebbe fatto legge in forza della sua stessa necessità. In uno Stato siffatto, concetti come sovranità popolare e democrazia possono anche continuare ad aver corso, come no, e perfino essere solennemente celebrati a ogni ricorrenza. Ma non hanno più senso, poiché la volontà di cittadini in stato permanente di shock più o meno mediatico è una pietosa finzione, predeterminata in ogni dettaglio da chi ― l’autocrate e la sua corte di oligarchi ― detiene il potere di stabilire che cosa i cittadini dovranno volere. E uno Stato siffatto (il fanatico Stato nazista di Schmitt, non il benigno guardiano di un’economia sociale di mercato di Eucken) è appunto quello che proprio come Teocrazia potrebbe, al tempo stesso, camuffare meglio violenza e spietatezza a forza d’incenso e di litanie, rendere inattaccabile la continua produzione di decreti emergenziali attribuendoli direttamente a Dio, cancellare dalle menti delle sue “pecorelle” ogni barlume di considerazione per gli esseri umani in quanto tali ― in quanto soli creatori, cioè, nella Natura e attraverso la Storia delle reciproche relazioni, di sé stessi e delle proprie vite ― e last but not least prepararsi con le migliori chance di successo allo scontro finale con la Teocrazia islamica per il controllo del pianeta.

 

Ecco perché la crisi economica mondiale è forse ancora più gradita, al Ratzinger e al suo servizievole Tremonti, di quanto lo erano le pestilenze ai loro predecessori medievali: che cosa c’è di più traumatizzante e persuasivo, infatti ― e dunque di più favorevole ai disegni di chi voglia una volta per sempre sottomettere e ridurre all’ordine una Società edonista, ipercritica e disubbidiente ― della repentina e incomprensibile rovina che si sta abbattendo su di essa da quello stesso “magico” cielo del mercato da cui fino a ieri pioveva manna sui privilegiati e mirabolanti promesse sul resto dell’Umanità? Che cosa può terrorizzare, avvilire, rendere mansueti e superstiziosi ― come dev’esserlo il buon suddito di ogni civitas Dei che si rispetti ― più di uno tsunami, più di un 11 settembre, più di una pandemia, se non la feroce intimazione che tutti stiamo ricevendo a cospargerci il capo di cenere e a riconoscere che nell’incommensurabile assiduo dipanarsi delle nostre umane azioni da un capo all’altro della Terra non vi è fantasia, né intelligenza, né generosità, né armonia, ma le tenebre e il caos di una guerra di tutti contro tutti che solo la definitiva rinuncia a ogni pretesa di “autosufficienza” umana e la totale sottomissione a Dio potranno rischiarare e placare?

 

Schmitt più Ratzinger, dunque. Stivali chiodati più scarpette rosse. Che è un po’ come dire Hitler sotto braccio a die Königin der Nacht. Con Tremonti nella parte, tutt’al più, di Monostatos. Che però non è poi così modesta né inessenziale, a ben vedere, poiché è il ruolo di chi è incaricato da un lato di intimidire Pamina (ovvero noi tutti) con la violenza classista delle leggi finanziarie (e il razzismo dei decreti sulla “sicurezza” dei camerati padani) e dall’altro di confonderla scribacchiando libri “di sinistra” e “no global” come La paura e la speranza e sermoneggiando a destra e a manca che solo la legge divina ci salverà dalla legge della giungla della globalizzazione atea.

 

La Sinistra, se ve ne fosse una, in questo quadro dovrebbe aver la parte di Tamino che suonando il magico flauto di Sarastro ci porta fuori dal labirinto. E invece ci tocca sentirla e vederla ― non solo la “sinistra” ma perfino una parte della Sinistra ― applaudire e addirittura commuoversi ogni volta che il papa o un suo dipendente se ne escono in qualche “critica” più o meno “impetuosa” all’egoismo e alle prepotenze dei “forti” nei confronti dei “deboli”. O struggersi d’ammirazione e “invidia” per l’edenica comunità della Umma permeata da cima a fondo del solidaristico rigore morale impostole dalla sharia... Segno, ahinoi (e molto più preoccupante di quelli che vengono dal Tremonti, poiché se c’è qualcosa che definitivamente può fiaccare e far impazzire l’opposizione, che malgrado tutto è ancora viva e diffusa alla base della Società, è proprio il non poter più scorgere un’autentica e profonda ed esclusiva considerazione per l’umano in chi dovrebbe rintuzzarne e respingerne gli odiatori, alfieri del divino) che la disperazione che solo le fedi siano in grado di disarmare e controllare la cosiddetta “belva” (che sarebbe in noi) si sta facendo sempre più strada anche in ambienti che dovrebbero possedere se non altro gli strumenti culturali (in mancanza di quelli psicologici) per far almeno mostra di resisterle.

Il tribalismo economico

 

La finanza islamica è il settore più dinamico della finanza globale.

Ogni prodotto finanziario di tipo occidentale ha il suo corrispettivo islamico: microfinanza, mutui, investimenti di petrolio e gas, costruzione di ponti, perfino la sponsorizzazione degli eventi sportivi può essere strutturata nel rispetto della sharia (la legge islamica). La finanza islamica è innovativa, flessibile e potenzialmente molto redditizia. “Attiva in 70 paesi, con beni per un valore di circa 500 miliardi di dollari, è destinata a espandersi geometricamente.” Con oltre un miliardo di clienti musulmani ansiosi di parteciparvi, gli analisti prevedono che tra non molto il sistema finanziario islamico gestirà circa il quattro per cento dell’economia mondiale, pari a un trilione di dollari. Simili dati spiegano l’impazienza delle banche occidentali di sfruttare i servizi finanziari della sharia. La Citigroup, insieme a molte altre banche occidentali, ha aperto filiali islamiche in molti paesi musulmani. Alla fine del 2004, la Islamic Bank of Britain, la prima banca a offrire servizi a una clientela musulmana in Europa, ha lanciato le sue azioni nella Borsa di Londra. Paradosso vuole che la scalata della finanza islamica sia stata favorita dalle tre principali crisi economiche del capitalismo occidentale (precedenti quella attualmente in corso, n.d.r.): gli shock petroliferi degli anni settanta, la crisi asiatica della fine degli anni novanta e l’11 settembre.

L’economia islamica, a differenza di quella di mercato, poggia sui princìpi religiosi dell’Islam. I clienti musulmani partecipano al mondo finanziario nel rispetto della sharia, la legge religiosa che deriva direttamente dal Corano e governa la loro vita. Attivisti, intellettuali, scrittori e leader religiosi islamici da sempre vietano il riba, l’interesse imposto dagli usurai e dalle banche occidentali, e denunciano il gharar, qualunque forma di speculazione. Il principio è semplice: il denaro non può generare altro denaro. La finanza islamica rifiuta quindi istituzioni quali gli hedge funds e i private equity, che si limitano a moltiplicare il denaro spostandolo verso investimenti ad alto rischio e alto reddito. Il denaro è solo un mezzo o uno strumento di produttività, come avevano originariamente immaginato Adam Smith e David Ricardo. Questo principio è cementato nei sukuk, le obbligazioni islamiche, che devono sempre essere legate a investimenti reali, per esempio la costruzione di un’autostrada a pedaggio, e mai destinate a scopi puramente speculativi. Tale principio trova conferma anche nelle regole della sharia, che vieta il gioco d’azzardo e ogni forma di debito e attività che abbia come oggetto il rischio.

Alla fine del diciannovesimo secolo, i sostenitori e i promotori della finanza islamica esprimono più volte il loro malcontento nei confronti delle banche occidentali che si sono insediate nei paesi musulmani. Vengono emesse numerose fatwa, cioè decreti religiosi, per ribadire che le attività delle banche dei colonizzatori, basate sul tasso d’interesse, il riba, sono incompatibili con la sharia. Gli istituti finanziari occidentali, però, sono le uniche banche presenti nel mondo islamico, e i musulmani si trovano costretti a usarle anche se basate su attività vietate.

Dalla metà degli anni cinquanta alla metà degli anni settanta del secolo scorso, economisti, finanzieri, studiosi di sharia e intellettuali studiano la possibilità ― compatibile con la legge islamica ― di abolire i tassi d’interesse e di creare istituti finanziari che poggino su un’alternativa al riba. Auspicano anche l’incorporazione, all’interno del sistema economico islamico, della zakat, il contributo annuale per aiutare i poveri, e di altri elementi fondamentali della religione musulmana, quali il finanziamento dell’hajj (il pellegrinaggio a La Mecca).

I primi progetti di economia islamica applicata nascono negli anni cinquanta simultaneamente nelle campagne dell’Egitto meridionale e a Kuala Lumpur, in Malesia. Il Meet Ghamr, progetto di economia islamica egiziano, comprende un piano edilizio per i meno abbienti. Il governo malese invece sponsorizza l’esperimento del Pilgrims’ Administration and Fund of Malaysia, organo di vigilanza degli istituti finanziari. Il progetto consiste nella raccolta dei risparmi da investire secondo i dettami della sharia e mira a finanziare l’hajj, che con la zakat costituisce uno dei cinque pilastri dell’Islam.

Fino ai primi anni settanta, l’economia islamica esiste solo a livello embrionale ed è guardata con profondo scetticismo dall’Occidente. “All’epoca nessuno pensava che il sistema bancario islamico si sarebbe sviluppato,” ricorda lo sceicco Hussein Hamid Hassan, uno studioso egiziano coinvolto nella creazione di una delle prime banche islamiche. “La gente la trovava un’idea strana, assurda come parlare di whisky islamico!” Lo scetticismo occidentale si alimenta anche della carenza cronica di capitale nei paesi musulmani. Il denaro necessario per avviare un sistema bancario alternativo scarseggia e molti pensano che non ci sarà mai, liquidando così l’idea della finanza islamica come un concetto meramente utopistico. Ma questo scenario cambia repentinamente con lo shock petrolifero del biennio 1973 - 1974, che genera un massiccio afflusso di capitale proveniente dagli importatori occidentali nei paesi arabi produttori di petrolio. Il prezzo del greggio, quadruplicato, costituisce il capitale necessario per realizzare ciò che per decenni era rimasto soltanto un’idea.

Il primo passo è la creazione di una banca per lo sviluppo internazionale dell’area islamica. Questa banca potenzia l’Organizzazione della conferenza islamica, considerata un importante trampolino di lancio per paesi produttori di petrolio quali l’Arabia Saudita e l’Algeria. Al tempo stesso, la banca si rivela un utile strumento per distribuire gli aiuti finanziari dei paesi musulmani ricchi ai fratelli poveri in Africa e in Asia. Il primo appello per l’istituzione della Banca per lo sviluppo islamico (Idb) arriva dai capi di stato di Arabia Saudita, Algeria e Somalia. I paragrafi della convenzione dell’Idb, redatti per la prima volta nel 1974, stabiliscono formalmente che le attività della banca devono essere condotte in conformità con la sharia.

Economia e finanza islamica nascono da una straordinaria joint-venture tra i ricchi musulmani e gli studiosi della sharia, un fenomeno unico nell’economia moderna, cui si attribuisce il merito di aver gettato le basi di un nuovo sistema economico. Personalità di spicco come il principe Mohammad Al-Faisal (figlio del defunto re saudita Faisal bin Abdul-Aziz), Saleh Kamel dell’Arabia Saudita, Ahmed Al-Yaseen del Kuwait e Sami Hamoud della Giordania intuiscono l’importanza di incanalare parte della nuova ricchezza, prodotta dal primo shock petrolifero, nella costituzione di un nuovo tipo di banca, la Banca islamica. Intanto gli studiosi della sharia e i religiosi formulano la struttura monetaria e istituzionale delle nuove banche.

Alla radice della finanza islamica, dunque, c’è l’alleanza tra leader politici e capi religiosi, frutto del concetto di Umma, la comunità dei credenti, centrale nello spirito dell’Islam. Per i musulmani, l’Umma rappresenta un’entità singola e consolidata che respira, pensa e prega all’unisono. L’Umma trasuda l’anima dell’Islam. Nella religione musulmana l’individualismo non ha motivo di esistere, dal momento che il singolo non viene proprio riconosciuto. L’Islam sottoscrive i valori tribali tradizionali come il forte senso di appartenenza, l’obbligo di aiutare gli amici bisognosi e l’accettazione dell’autorità dei leader religiosi. Gli studiosi della sharia traducono nell’economia islamica questi valori, gli stessi principi che per secoli hanno permesso ai beduini arabi di sopportare le asprezze del deserto. In un ambiente così ostile, la collaborazione tribale è d’obbligo.

Tale alleanza costituisce anche il cuore pulsante dell’economia islamica.

 

Alla base del sistema c’è la filosofia della “condivisione del rischio”: chi presta deve condividere il rischio con il mutuatario (pratica che di fatto li rende soci) e così facendo si inietta una forte componente sociale nel sistema finanziario. Questa prospettiva lo separa in modo netto dalla finanza occidentale, che cerca di massimizzare i profitti e di minimizzare le perdite tramite la diversificazione del rischio.

 

Il denaro deve essere messo a frutto. La finanza islamica vieta l’interesse, dunque crea i ricavi dagli affitti, dalle royalty, dai profitti aziendali e dai flussi di beni (un mutuo, per esempio, rappresenta un accordo del tipo “affitto con riscatto”). Concettualmente, quindi l’economia islamica contraddice quella occidentale, che invece ruota attorno all’interesse del singolo individuo.

La finanza islamica è così l’unica vera forza globale che si oppone attivamente agli imprenditori dell’economia canaglia. Ha incorporato un codice etico che vieta gli investimenti nella pornografia, nella prostituzione, nei narcotici, nel tabacco e nel gioco d’azzardo. Proprio i settori che, come abbiamo visto, dalla caduta del muro di Berlino hanno prosperato grazie ai gangster della globalizzazione sotto lo sguardo indifferente dello stato-mercato.

 

La magia del mercato

 

Nel suo capolavoro, La ricchezza delle nazioni, Adam Smith sostiene che una mano invisibile, facendo leva sul bisogno della gente di massimizzare il proprio guadagno, regola il mercato. Questo comportamento, aggiunge Smith, è razionale e perfettamente in linea con la natura umana. Ma lastuta argomentazione è un’altra: mentre ciascun individuo cerca soltanto il tornaconto personale, la somma di tutti questi comportamenti egoistici arricchisce il paese. Come può accadere? Per Smith, la condotta egoistica collettiva garantisce che le scarse risorse di capitale siano sempre dirette in investimenti che fruttano il massimo ritorno con il minimo rischio. In altri termini, cercando di massimizzare i profitti e di minimizzare le perdite personali, le persone contribuiscono alla ricchezza nazionale. Questa, in breve, è la magia del mercato.

Per gli economisti, la mano invisibile di Smith rappresenta un’icona semireligiosa che nessuno con un po’ di buon senso si sognerebbe di sfidare. Molti credono che questa icona funzioni anche nell’economia globalizzata.

 

La stragrande maggioranza di decisioni economiche oggi si adatta a quelle prime ipotesi secondo cui gli individui agiscono più o meno razionalmente nel proprio interesse ― ha detto nel 2005 Alan Greenspan, ex presidente della Federal Reserve americana (attualmente ritenuto ― per non aver vigilato sui comportamenti economici che era pagato per controllare e aver potentemente contribuito a consacrare idee come queste ― uno dei maggiori artefici della crisi economica globale in corso, n.d.r.) In realtà, senza questa ipotesi, le curve della domanda e dell’offerta dell’economia classica potrebbero non intersecarsi, impedendo al mercato di determinare i prezzi. Per fare un esempio, si può a malapena immaginare che le transazioni internazionali odierne produrrebbero la relativa stabilità economica che sperimentiamo quotidianamente se non fossero guidate da una qualche versione internazionale della mano invisibile di Smith. (Le ultime parole famose: dopo di che, purtroppo per Greenspan e per tutti noi, la “relativa stabilità economica” ha provato l’ignoranza e l’insensatezza delle sue parole lasciandosi “sperimentare quotidianamente” solo per altri due anni, n.d.r.)

 

Adam Smith converrebbe che loutsourcing, il trasferimento delle attività all’estero per lucrarvi sui più bassi costi di produzione, è la diretta conseguenza della mano invisibile del mercato globalizzato. Alla fine degli anni novanta, gli industriali giapponesi e americani trasferiscono alcune fabbriche in Cina, in modo che il basso costo della manodopera possa compensare le spese di trasporto dei prodotti finiti ai mercati interni ed esteri. Tuttavia, in un mondo globalizzato popolato da multinazionali e industriali transnazionali, la mano invisibile di Smith non opera più soltanto all’interno dei singoli paesi, ma finisce per guidare le forze di mercato di ogni dove. Il tornaconto nazionale, dunque, può arricchire o impoverire grosse fette di popolazione mondiale. Negli anni novanta, il trasferimento delle industrie straniere in Cina altera i flussi di capitale del Sudest asiatico. All’inizio di quel decennio, questa regione riceve il grosso dell’investimento straniero diretto all’Asia dal Giappone e dagli Stati Uniti, mentre alla Cina va il resto. Alla fine del decennio la situazione si ribalta. I costi di produzione altamente competitivi trasformano le fabbriche cinesi in laboratorio del mondo e fanno chiudere i loro corrispettivi all’estero. Sono quindi i costi di produzione competitivi della Cina a incidere sulla resa economica di regioni lontane. Nel 2002, per esempio, la Royal Philips Electronics chiude due terzi delle sue linee di produzione di televisori in Messico per trasferirle in Cina.

Se davvero la mano invisibile di Smith guida la rivoluzione economica della globalizzazione, allora si potrebbe affermare che, nel lungo periodo, il capitalismo occidentale controllerà l’economia mondiale, permettendo a inidvidui e nazioni di arricchirsi grazie a una migliore e più efficace distribuzione delle risorse. Ma un’attenta analisi della crescita della finanza islamica sembra contraddire questa previsione. Agevolando il tribalismo transnazionale, la globalizzazione ha creato il terreno ideale su cui la finanza islamica ha potuto prosperare. Lo dimostra l’islamizzazione dell’economia malese, e cioè la nascita di un sistema economico nuovo e potenzialmente antitetico al capitalismo occidentale perché regolato da princìpi estranei all’economia di mercato. Adam Smith direbbe che a guidare la straordinaria avventura della Malesia non è stata la mano invisibile, ma fattori religiosi come la solidarietà tribale.

 

L’economia della sharia

 

La nascita della finanza islamica è indubbiamente favorita dal crollo del mercato asiatico del 1997 e dai fatti dell’11 settembre. La prima crisi scatena un ripiegamento, mentre la seconda provoca una chiusura nei confronti dell’economia occidentale. La Malesia, fervente paese musulmano, è il precursore di questi cambiamenti.

La crisi asiatica può essere descritta come il classico ribaltamento di fortuna causato da mercati capitalistici schizofrenici e globalizzati. Scaturisce, di fatto, dall’improvviso e inatteso ritiro dei capitali da cinque paesi asiatici (Corea del Sud, Indonesia, Thailandia, Malesia e Filippine). Quasi da un giorno all’altro, un afflusso di capitali del valore di 100 miliardi di dollari ― nel 1996 pari a un terzo dei flussi mondiali dei mercati emergenti ― si trasforma in un deflusso di dodici miliardi di dollari. La portata della crisi non ha precedenti e le cosneguenze sono disastrose. Almeno il dieci per cento del Prodotto interno lordo (Pil) dei cinque paesi asiatici svanisce nel nulla. A dieci anni dal crollo, gli investitori discutono ancora su cosa sia accaduto realmente. La crescita eccezionale del Pil di quei paesi prima della crisi è stata forse un miraggio? Secondo molti, il crollo è uno degli effetti collaterali dell’euforia della globalizzazione, di quell’inebriante allucinazione collettiva da denaro descritta da Tom Wolfe nel romanzo Il falò delle vanità (Mondadori, Milano, 1999) e creata dai “maestri dell’universo” di Wall Street.

Sebbene autorevoli economisti abbiano cercato di dare una spiegazione razionale alla crisi, le migliori interpretazioni di concentrano sulla condotta bipolare dei mercati globalizzati, quella che Stiglitz chiama “instabilità delle certezze” e Keynes definiva “spiriti animali”. Il capitalismo ha già assistito a una simile inversione di fiducia, per esempio nel 1987, quando il mercato azionario mondiale crollò improvvisamente. Eppure “c’era una punta di assurdità nella crisi asiatica. I manager finanziari internazionali punirono duramente quegli stessi governi asiatici che pochi mesi prima avevano elogiato.”

La delusione che segue la crisi di diffonde in tutto il mondo con una velocità e un’intensità che eguagliano l’entusiasmo dilagante degli anni del boom. L’euforia dei primi anni novanta si tramuta in isteria di massa, che ben presto degenera in fobia cronica. Sentimenti irrazionali s’impadroniscono dei mercati. “Non ci si può fidare delle aziende, non ci si può fidare dei governi, non ci si può fidare degli analisti e non ci si può fidare dei manager. Attenti!” diventa il mantra degli operatori finanziari occidentali a proposito degli ex partner asiatici.

La sfiducia colpisce le economie asiatiche con la forza di uno tsunami finanziario, danneggiandole gravemente. “La valuta thailandese crollò del 40 %, la rupia indonesiana dell’80 %, il ringgit malese del 30 %, il dollaro di Singapore del 15 %, il peso filippino del 50 %”. Sotto la spinta della crisi i mercati azionari crollano come birilli.

Mentre il panico dilaga nelle sale cambi della finanza globalizzata, l’Imf (o Fmi, Fondo monetario internazionale, n.d.r.) corre in aiuto delle economie asiatiche. Di concerto con la Banca mondiale e la Banca per lo sviluppo asiatico, mette insieme un prestito in valuta estera di 112 miliardi di dollari. L’obiettivo è difendere le valute dei tre paesi ― Indonesia, Corea e Thailandia ― che hanno accettato il pacchetto di salvataggio. Ma l’iniziativa si traduce in un disastro, poiché non riesce a ripristinare la fiducia degli investitori né a impedire l’ulteriore indebolimento delle economie asiatiche.

Mentre l’Imf cerca disperatamente di evitare l’inevitabile, cioè il crack finanziario dei paesi asiatici emergenti, il premier malese Mohamad Mahathir coglie di sorpresa la comunità finanziaria internazionale e attacca pubblicamente gli speculatori sulla valuta estera accusandoli di voler distruggere un paese musulmano prospero e in rapida crescita. Di fronte allo sbigottimento della finanza mondiale gioca la carta vincente del gharar, il divieto islamico di speculare. La Malesia è vittima degli avidi commercianti occidentali, denuncia Mahathir al mondo musulmano. Rifiutando l’intervento dell’Imf e della Banca mondiale, incontrastate icone della finanza occidentale, il premier malese si rivolge ai Fratelli musulmani per sostenere l’economia del suo paese. La Banca per lo sviluppo islamico e ricchi investitori sauditi creano un pacchetto di salvataggio alternativo con prestiti e investimenti. Inaspettatamente, la solidarietà musulmana non solo rifiuta il modello della finanza occidentale, ma disdegna il ricorso ai tradizionali pacchetti di salvataggio del capitalismo dell’Occidente. Mentre il Pil della Thailandia continua a scendere a seguito del fiasco del piano di salvataggio del Fondo monetario, l’economia malese attira una schiera di ricchi investitori musulmani ansiosi di iniziare avventure commerciali nel paese: tra i quali l’egiziano Mohamed Al Fayed, proprietario dei grandi magazzini Harrods di Londra.

 

Alla fine del suo viaggio [in Malesia], Al Fayed annunciò che Harrods avrebbe aperto una filiale all’aeroporto internazionale di Kuala Lumpur e che i suoi 25 negozi in tutto il mondo avrebbero venduto la linea di apparecchi elettrici della Malaysia Electric Corporation Berhad (Mec). Il signor Ong Eian Siew, primo dirigente esecutivo dell’azienda, disse che sperava di esportare nello Yemen prodotti malesi pari a 2,5 milioni di dollari americani (4,1 milioni di dollari di Singapore) [nel 1998].

 

La decisione di Mahathir, e cioè l’appello lanciato ai musulmani, spiazza il Fondo monetario. La giustificazione che il premier malese adduce per un comportamento così radicale è ancora più scioccante. Nel discorso che tiene in occasione del ritiro di un premio dalla compagnia finanziaria islamica Lariba, negli Stati Uniti, dice:

 

Circa il 90 per cento dei bumiputeras (malay) sono musulmani. In termini di ricchezza e reddito, i bumiputeras erano sempre rimasti indietro rispetto ai non bumiputeras. Nel 1970 ci imbarcammo in una nuova politica economica (Nep) per far sì che i bumiputeras avessero la loro equa fetta della torta economica. Poiché il 90 per cento dei bumiputeras è musulmano, la Nep è quasi sinonimo di miglioramento dello status economico dellUmma in Malesia. Molti si aspettavano che ci rivolgessimo al Fondo monetario per ottenere prestiti con cui superare la crisi. Ma noi non lo abbiamo fatto. Chiedere l’intervento del Fondo sarebbe stato disastroso per l’Umma malese, perché le politiche della Nep non sono in sintonia con l’idea di una concorrenza libera e incontrollata, dove il più forte si prende tutto. Al Fondo monetario l’equità non interessa.

 

Forse Mahathir ha imparato la lezione della Russia ― dove negli anni novanta i pacchetti di salvataggio del Fondo monetario finiscono per arricchire gli oligarchi ― e non vuole che una situazione del genere si ripeta nel suo paese.

Il cocktail di religione, economia e politica messo in campo dal premier malese dà conto della complessità e dell’unicità della società malese. Un mondo in cui gli editti della sharia modellano quotidianamente la vita economica, e il tribalismo religioso s’intreccia a quello economico. Il segreto del successo di questo mix straordinario risiede nella forte identità musulmana. La religione aiuta la società ad autodefinirsi. Alla fine del 2005, un sondaggio telefonico condotto su un campione di oltre mille musulmani arriva a questi risultati:

 

In termini di identità, alla richiesta di scegliere quale di queste espressioni li definisse meglio, musulmani o malesi, il 72,7% ha risposto di sentirsi musulmano. [...] I risultati del sondaggio indicano che la maggioranza dei musulmani della penisola malese si identifica principalmente con l’Islam e non con l’identità nazionale, ma si sente a suo agio a vivere accanto a persone di altre confessioni.

 

La sfida rivoluzionaria della Malesia è un appello di solidarietà al popolo musulmano, che risponde facendo quadrato intorno al paese. È uno straordinario esempio di tribalismo economico. Mettendo gli interessi della comunità musulmana, e cioè il benessere dell’Umma, al di sopra dei princìpi dell’economia di mercato, Mahathir ricorda agli investitori musulmani che la forza dell’economia islamica è l’alleanza. Il denaro proveniente dai paesi ricchi del Golfo Persico continua quindi a fluire mentre la crisi economica arriva al suo apice. In Malesia vengono rapidamente introdotti i controlli di capitale, la valuta malese viene espulsa dai mercati internazionali (in quanto non più commerciabile), il governo licenzia il governatore della Banca centrale e il ministro delle Finanze nonché vice-premier Anwar Ibrahim viene arrestato. Alla fine del 1998, quando la Banca Negara rende note le nuove proiezioni del Pil per il 1999, la crescita è addirittura negativa (meno 2,8%).

In quel tragico scenario economico, contro ogni probabilità e con la disapprovazione degli istituti finanziari internazionali come il Fondo monetario e la Banca mondiale, la Malesia esce indenne dalla burrasca finanziaria abbandonando il modello economico occidentale e ripiegando su quello islamico. Tutto ciò è possibile perché il paese ha un’alternativa, una risorsa unica che in altre realtà, come la Thailandia, non esiste. In Malesia, infatti, è già presente a livello embrionale un sistema finanziario islamico, diretta conseguenza della scelta radicale del governo malese di creare un sistema bancario islamico. Nel 1997 nessun altro stato può offrire agli investitori musulmani un sistema finanziario sufficientemente sofisticato in cui incanalare i propri fondi. Lo spiega Mahmoud Amin El-Gamal, docente di economia e statistica presso la Rice University di Houston:

 

La Malesia è sempre stata all’avanguardia nella finanza islamica, almeno dieci anni in anticipo rispetto a Bahrein, Emirati Arabi Uniti e così via. Il paese ha sviluppato prima degli altri un sistema monetario interbancario per le obbligazioni islamiche. E le dimensioni dell’economia malese rappresentano un’enorme attrazione per l’investitore musulmano.

 

Per tutti gli anni novanta la Malesia, beneficiaria di enormi flussi di capitale, lavora sodo per sviluppare un sistema bancario islamico interno. Già nel 1992, il ministro delle Finanze Anwar Ibrahim incoraggia i banchieri a offrire servizi bancari alternativi in linea con la sharia. “Fate in modo che i vostri funzionari individuino ed escogitino nuovi strumenti in grado di competere con altri strumenti finanziari,” ripete nel 1996, pochi mesi prima della crisi asiatica: “Non devono essere limitati dalla natura dei prodotti islamici, ma devono essere innovativi nell’ambito dei requisiti della sharia”. Incoraggiato dal successo riscosso dai prodotti finanziari della sharia tra gli investitori musulmani residenti e stranieri, già nel 1994 Ibrahim aveva avanzato l’ipotesi che il sistema bancario occidentale e quello islamico non potessero coesistere senza produrre gravi contraddizioni. E aveva proposto la totale islamizzazione delle finanze malesi.

Ben presto la Malesia diventa il principale paese a finanza islamica e attira considerevoli investimenti. Due fattori sembrano aver alimentato il flusso di capitali: l’interesse per i fondi musulmani e il trasferimento degli investimenti convenzionali della finanza occidentale verso quella islamica. Il primo è uno dei risultati della crisi asiatica, il secondo la conseguenza dell’11 settembre.

Gli attentati alle Torri Gemelle convincono gli investitori musulmani a islamizzare il loro portafoglio. Fino all’11 settembre, il grosso della finanza musulmana è parcheggiato in investimenti tradizionali occidentali. La caccia agli investimenti alternativi inizia proprio all’indomani degli attentati alle Torri Gemelle. Temendo i controlli più severi introdotti negli Stati Uniti dal Patriot Act, le restrizioni dei visti e il possibile congelamento dei beni musulmani a causa delle nuove politiche finanziarie dell’antiterrorismo, gli investitori musulmani cominciano a guardare a paesi come la Malesia. La migrazione forzata dagli investimenti occidentali tradizionali risveglia sentimenti latenti d’identità religiosa. “Molti investitori musulmani hanno cercato mezzi per esprimere la loro identità,” dice Qudeer Latif, socio del Clifford Chance di Dubai, lo studio legale britannico che si occupa di finanza islamica. “Uno di questi è scegliere prodotti conformi alla sharia”.

I paesi come la Malesia, all’avanguardia dell’economia islamica, guidano il cammino del capitale musulmano da ovest a est, come dimostra la crescita del mercato obbligazionario islamico malese. Secondo Moody’s, l’agenzia internazionale di rating, nel 2004 vengono emesse obbligazioni islamiche per un valore di 41 miliardi di dollari, 30 dei quali ― il 75% ― provengono dalla Malesia, mentre solo l’11% viene dai paesi del Golfo Persico.

I prodotti finanziari conformi alla sharia diventano elementi fondamentali del tribalismo economico transnazionale, le cui radici si intrecciano all’orgoglio religioso dell’essere musulmani. Per essere venduto, un prodotto conforme alla sharia richiede una fatwa, cioè un editto religioso emesso da uno studioso islamico. La fatwa concede alla finanza islamica un maggior grado di flessibilità rispetto alla finanza occidentale tradizionale. Al tempo stesso, può offrire agli investitori un livello di sicurezza che i prodotti occidentali non hanno. La questione etica, centrale nella finanza moderna, non esiste nella finanza islamica perché la fatwa in realtà assicura gli investimenti contro l’illecito.

È l’ennesimo paradosso con cui dobbiamo fare i conti.

La finanza islamica è figlia della propaganda dello “scontro di civiltà” neoconservatore. Nel bel mezzo della “guerra al terrore”, che molti musulmani hanno percepito come una caccia alle streghe, gli investitori musulmani hanno ridotto enormemente i loro portafogli occidentali e si sono rivolti alla finanza islamica. A questa chiusura si è accompagnata una rivisitazione dei valori tradizionali che avevano permesso agli antenati arabi di conquistare ambienti ostili: la cooperazione e la solidarietà. I valori del passato e quelli del presente si fondono in un ambito atipico: l’economia. Con la benedizione degli studiosi di religione, i banchieri e gli investitori islamici stringono alleanze per conquistare un altro territorio profondamente ostile: la finanza globale.

 

(pp 227 - 239)

 

*

 

Torna in cima alla pagina     Clicca qui per segnalarci un libro che ti ha colpito     Home

 

*

 

Loretta Napoleoni

Loretta Napoleoni

Loretta Napoleoni

 

Loretta Napoleoni, nata a Roma e residente a Londra, è tra i massimi esperti mondiali di terrorismo e di economia internazioanle. È consulente della Bbc e della Cnn, editorialista per El País, Le Monde, The Guardian, e pubblica articoli e inchieste su D-Repubblica, La Stampa e Internazionale. Tra i suoi libri più importanti, tradotti in dodici lingue, ricordiamo Terrorismo S.p.a. (Tropea, 2005) e Al Zarqawi. Storia e mito di un proletario giordano (Tropea, 2006). Alcuni tra i più importanti esecutivi occidentali si avvalgono delle sue consulenze sulle strategie e sui meccanismi del terrorismo. Collabora inoltre con numerose forze dell’ordine, tra cui la Homeland Security statunitense e l’International Institute for Counter-Terrorism israeliano.

 

(dalla terza di copertina)

 

*

 

 

ScuolAnticoli è un sito indipendente diretto da Luigi Scialanca.

I materiali in esso reperibili possono essere usati da chiunque lo desideri,

purché ne citi la fonte e non se ne serva a scopi illegali.

Ciò nondimeno, ScuolAnticoli si dichiara fin da ora a disposizione

di chiunque vanti dei diritti sul contenuto di questa pagina.

Clicca qui per metterti in contatto!

 

 

*

 

 

 

*

 

Torna in cima alla pagina     Clicca qui per segnalarci un libro che ti ha colpito     Home