ScuolAnticoli

Libera Scuola di Umanità diretta da Luigi Scialanca

 

La pagina di Subiaco

 

Home     I siti di Subiaco     Giovanni Prosperi     Anticoli     Arsoli     Riofreddo     Roviano     Valle dell'Aniene

 

Edward Lear, Subiaco, 1841 (dalla copertina de Il culto romantico del paesaggio sublime, di Giovanni Prosperi)

Edward Lear, Subiaco, 1841

(dalla copertina de Il culto romantico del paesaggio sublime, di Giovanni Prosperi)

 

Subiaco su ScuolAnticoli:

 

La presentazione de Il culto romantico del paesaggio sublime, di Giovanni Prosperi, il 1° dicembre 2007

La manifestazione Un secolo di sogni, dal 25 al 31 agosto 2007

La splendida mostra del Novecento pittorico Sublacense, dal 5 al 20 febbraio 2007

Un’infanzia a Subiaco, di Giovanni Prosperi.

 

"Un secolo di Sogni"

 

Subiaco, Villa Scarpellini, da sabato 25 a venerdì 31 agosto 2007

 

per il 100° anniversario della morte di Ettore Roesler Franz

 

Home     Il sito di Ettore Roesler Franz     Tutti i siti di Subiaco

 

Ettore Roesler Franz (1845-1907), In riva all’Aniene tra il Lazio e l’Abruzzo acquarello, cm 98 x 64,5 (dal sito www.ettoreroeslerfranz.com)

Ettore Roesler Franz (1845-1907), In riva all’Aniene tra il Lazio e l’Abruzzo

acquarello, cm 98 x 64,5 (dal sito www.ettoreroeslerfranz.com)

 

Programma della Manifestazione

 

SABATO 25 AGOSTO 2007

0re 16 presentazione dell'evento

0re 17 apertura stand e mostre

ore 18 visita guidata aperta al pubblico di Villa Scarpellini

ore 21 concerto musicale dei "The music family"

 

DOMENICA 26 AGOSTO 2007

ore 15 apertura mostre

ore 17 Convegno "Le produzioni della Valdaniene" a cura del Consorzio Produttori Aniene

ore 18 Degustazione dei prodotti tipici della Valle dell'Aniene, accompagnati dai vini locali

ore 21 proiezione film "Una scomoda verità" di Al Gore

 

LUNEDI 27 AGOSTO 2007

ore 15 apertura mostre

ore 17 Convegno "Emergenze del patrimonio culturale sublacense" a cura di Italia Nostra e Associazione Aniensis

ore 21 proiezione dello spettacolo di Beppe Grillo "Incantesimi"

 

MARTEDI 28 AGOSTO 2007

ore 15 apertura mostre

ore 16 Discesa del fiume Aniene in rafting, a cura di Vivere l'Aniene

ore 21 Osservazione del firmamento con telescopio computerizzato aperto al pubblico

 

MERCOLEDI 29 AGOSTO 2007

ore 15 apertura mostre

ore 16 visita guidata del Convento di San Francesco

 

GIOVEDI 30 AGOSTO 2007

ore 15 apertura mostre

ore 16 convegno: "Fiume Aniene, una risorsa al capolinea?" a cura del Comitato per l'Aniene

ore 17 visita di Villa Scarpellini aperta la pubblico

ore 21 proiezione dello spettacolo di Beppe Grillo "Incantesimi"

 

VENERDI 31 AGOSTO 2007

ore 15 apertura mostre

ore 16 dibattito: "La Resistenza nella Valle dell’Aniene" di Giuseppe Panimolle e Associazione Aniensis

ore 17 premiazione dei partecipanti

ore 21 proiezione film "Una scomoda verità" di Al Gore

 

PARTECIPANO ALLE ESPOSIZIONI:

Benedetto Giammei, Francesca Lollobrigida, Marco Nocente Ferroni, Giovanni Ciaffi, Flora Passerini, Cristina Proietti, Mariella Proietti, Angiolina Cipollone, Angela Santina, Pierina Fulgenzi

 

Per tutta la durata della manifestazione, saranno esposti reperti bellici e materiale storico della Seconda Guerra Mondiale rinvenuti nel nostro territorio.

 

Collaborano all'iniziativa:

ArteAniene, Comitato per l'Aniene, Consorzio Produttori Aniene, Decorart, Ass. Aniensis, Italia Nostra, NaturArte, Vivere l'Aniene

 

Si ringrazia la proprietà di Villa Scarpellini per la gentile collaborazione

*

Torna in cima alla pagina          Home

*

Il Novecento pittorico sublacense

 

È l’irruzione impetuosa della luce a determinare l’energia sistematica espressa dal luogo, dal topos, da quella natura così carica di verde multicolore caratterizzante la Valle dell’Aniene.

Quest’aura di luce, pur nel suo mutare, è l’elemento unificatore di tutti gli artisti presenti in questa mostra de L’Agostiniana, tutti operanti nel contesto del paesaggio aniense,

già profondamente amato dagli artisti del grand tour del ’700 e dell’800.

È questo mito di una tradizione pittorica locale, così ampiamente rappresentata, che, forando le avanguardie, pur presenti negli esiti più giovani della presente mostra, mantiene vivo, ancor oggi, il culto romantico del paesaggio sublime. La luce, allora (luce solare, luce interiore, luce-vita) rappresenta la metafora di quelle forze soprannaturali insite nella luminosità dorata di un ambiente che riflette il cosmico progetto di Dio.

 

Giovanni Prosperi

Giovanni Prosperi

Cinquanta Artisti in Mostra

 

Eclario Barone

Leonardo Bonivento

Paula Caccavale

Il Candido

Tito Capitani

Giovanni Censi

Francesca Checchi

Massimo Ciminelli

William Congdon

Carmelo De Rubeis

Romano Di Cosmo

Manfred Dietrich

Nazareno Di Pasquali

Ernesto Gentilini

Benedetto Giammei

Franceschino Giustiniani

Maria Rita Gravina

Luciano Grilli

Veronica Kandle

Henry Inlander

Michele Lanciotti

Rossella Lenci

Giorgio Licorni

Franco Marcomeni

Antonio Mecci

Marco Morasca

Akim Mujo

Carlo di Nomadelfia

Marco Orlandi

Mario Orlandi

Orlando Orlandi

Gianfranco Orzella

Giampiero Pierini

Luigi Priori

Francesca Prosperi

Giovanni Prosperi

Enzo Roberti

Paolo Sbraga

Antonio Segatori

Andrea Spila

Birgit Shola Starp

Antonio Timperi

Roberto Timperi

Renato Tomassi

Benedetto Tozzi

Giovanni Tozzi

Sandro Tozzi

Sergio Tozzi

Benedetto Valentini

Roberto Wellmann

*

 

*

 

Torna in cima alla pagina     Home