ScuolAnticoli

Libera Scuola di Umanità diretta da Luigi Scialanca

 

Righe di Libri

 

Home     L'Autore di questo libro     Indice dei Libri precedenti     Biblioteca     Il Prof     Inserisci un Libro che è piaciuto a Te!

 

Clicca qui per scaricare il testo in formato Word (126 kb, 19 pagine)

Clicca qui per scaricare il testo in formato pdf (126 kb, 19 pagine)

 

 

William Sheridan Allen

 

Come si diventa nazisti

 

Ascesa e avvento del nazismo in una cittadina di diecimila abitanti

 

Introduzione di Luciano Gallino. Traduzione di Luciana Pecchioli

 

1968 e 1994 - Giulio Einaudi editore, Torino

 

 

"Come si diventa nazisti", di William Sheridan Allen

 

Il nazismo come patologia endemica della democrazia

William Sheridan Allen, "Come si diventa nazisti", Giulio Einaudi editore, Torino.

La copertina del libro.

Il libro di Allen non fu scritto come una profezia in attesa di verifica, né sarebbe giustificabile leggerlo oggi in una simile chiave. Con la sua storia composta da cento storie quotidiane che assomigliano tanto alle nostre, le storie di una comunità che si stava disfacendo, e non se n’accorgeva, Come si diventa nazisti non dice affatto che ciò che è stato è sul punto di ripetersi tal quale. Piuttosto esprime qualcosa che per un verso è perfino più inquietante, ma per un altro è più utile che non una profezia, considerato il senso di ineluttabilità che questa alimenta. Esso trasmette la convinzione che la distruzione d’una comunità politica, la fine della democrazia, è sempre possibile; che non ci si può minimamente illudere ― come troppe volte ritualmente si afferma ― che a sbarrare la strada a tale possibilità siano le condizioni storiche affatto differenti, il livello più alto di sviluppo economico, le istituzioni forgiate in Europa dopo il 1945 a difesa della democrazia, una supposta maggior maturità democratica dei cittadini. Oggi come allora gli avversari della democrazia circolano numerosi tra noi, ma stanno anche dentro di noi, nel perenne conflitto, ch’è a un tempo sociale e psichico, tra bisogno di sicurezza e desiderio di libertà; tra l’impulso di ridurre l’angoscia del futuro e del dover scegliere, e la volontà di non sottostare a nessun capo che decida in nostra vece quel che va bene per noi.

 

L’opera di Allen dimostra altresì che nel momento in cui una comunità politica sta procedendo a piccoli passi, tortuosamente, verso l’abisso, nessuno è in grado di prevedere quale forma concreta prenderà il disastro, né in quale punto esso esattamente verrà a collocarsi. È proprio questa, mi pare, una delle indicazioni chiave da cogliere in positivo nel libro: se ogni passo che facciamo, all’apparenza del tutto insignificante, in realtà può avvicinarci all’abisso, e però anche allontanarcene, la migliore precauzione consiste nell’essere il più possibile consapevoli della doppia direzione in cui qualunque passo può portarci.

 

(dallIntroduzione di Luciano Gallino)

La città medievale

 

Le ultime vestigia degli usi medievali sparirono nel 1900, quando fu costruito nella città un sistema di fognature. Fin allora, Thalburg aveva pulito le sue strade aprendo ogni sabato il fossato superiore; l’acqua scendeva giù per il lieve pendio, scorrendo sopra il selciato verso il canale del Muhle, e le massaie ne aiutavano il corso con le scope.

 

(p. 9)

 

 

 

La grande crisi economica

 

Ma nel 1930 una paura nuova cominciò a ossessionare la città: la depressione mondiale si stava diffondendo, e il crollo delle quotazioni alla Borsa di New York si faceva sentire persino in questa valle remota della Germania centrale. Fu la depressione, o meglio, la paura degli effetti prolungati che avrebbe potuto provocare, che contribuì in modo determinante a spingere la popolazione di Thalburg all’estremismo. E ciò, non perché la città ne fosse colpita profondamente: il solo gruppo a essere direttamente colpito fu quello degli operai; furono essi a perdere il lavoro, a rimanere in ozio negli angoli e a vivere col sussidio di disoccupazione. Eppure, paradossalmente, i lavoratori continuarono ad appoggiare tenacemente lo status quo, mentre il ceto medio, colpito solo marginalmente dalla contrazione economica, divenne rivoluzionario.

 

(p. 25)

 

 

 

La contraddizione socialdemocratica

 

La propaganda nazista consiste tutta in un appello continuo a quanto vi è di brutale e sporco nell’uomo. (Kurt Schumacher, SPD, discorso al Reichstag, 23 febbraio 1932). Nell’opinione dei socialisti, i nazisti rappresentavano una minaccia solo in quanto potevano tentare un coup d’état armato. La politica seria era fatta di appelli razionali e risultati positivi e, dato che la NSDAP (il partito nazionalsocialista) sembrava esserne incapace, non poteva costituire una minaccia politica seria. La propaganda nazista sembrava dimostrarlo, perché i due titoli che dava continuamente alla SPD erano “Marxisten” e “Bonzen” (Bonzen approssimativamente vuol dire “galoppini elettorali” con sottintesi di corruzione). I termini naturalmente erano contraddittori, perché è difficile concepire dei ferventi estremisti che siano al tempo stesso piacevolmente inclini alla venalità. Ma una propaganda efficace non ha bisogno di essere logica, purché fomenti il sospetto, il disprezzo o l’odio. La scelta delle due parole ebbe non solo quest’effetto sulla borghesia, ma riassunse il dilemma dei socialdemocratici in modo esatto.

 

(p. 49)

 

 

 

Al fondo della depressione (autunno e inverno 1931-32)

 

Un altro inverno di crisi incombeva sulla città. Le curve della disoccupazione avevano un andamento stagionale con il punto culminante nell’inverno. In ottobre, più di novemila disoccupati affluivano all’ufficio di collocamento di Thalburg ogni settimana; nella città stessa, su una popolazione di diecimila abitanti, ce n’erano quattrocentodiciotto. Non erano molti di più di quanti ce ne fossero stati l’anno precedente nello stesso periodo; ma, mentre nell’ottobre 1930 due terzi dei disoccupati della città ricevevano ancora l’assegno regolare, nell’ottobre 1931 questi erano ridotti a circa un terzo, e il resto riceveva già l’assegno di emergenza o il sussidio assistenziale. E questa differenza dava la misura della disperazione.

Di nuovo ci fu una massa enorme di domande alla fabbrica di zucchero. Il Volksblatt (il quotidiano socialdemocratico locale) riportò che un operaio, che da vent’anni era sempre stato assunto nella stagione del raccolto, era stato respinto perché repubblicano: secondo le dichiarazioni dell’operaio, il capo del personale gli aveva detto che doveva cambiare le sue opinioni politiche, se voleva lavoro.

Mentre la miseria dei disoccupati aumentava, non mancarono i tentativi di mitigarla con iniziative private di beneficenza. Nell’ottobre del 1931 tutte le organizzazioni di carità di Thalburg, eccettuate quelle naziste e lo Stahlhelm (una struttura paramilitare che localmente stava alla DNVP, il partito nazionalista, come le SA stavano ai nazisti) decisero di lavorare insieme facendo cassa comune. Questo Hilfsbund comprendeva luterani, cattolici ed ebrei, organizzazioni di sinistra, come quella d’Assistenza dei lavoratori socialisti, e di destra, come il Club delle donne patriottiche; e ricevette pubblicamente appoggio dal prefetto della contea e dal sindaco di Thalburg. Lo Hilfsbund organizzò collette per le strade e distribuì viveri e combustibile; per la fine di novembre aveva raccolto 1350 marchi. Inoltre i negozianti davano vestiti, e i droghieri, i fornai, i macellai promettevano contributi settimanali di viveri. I commercianti ebrei della città erano fra i donatori più generosi. I sindacati liberi organizzarono una festa di beneficenza, a 75 pfennig a persona, cui affluì gran folla; ci fu musica per opera del Coro dei lavoratori e della banda cittadina; varie compagnie drammatiche locali diedero rappresentazioni e la Società ginnastica dei lavoratori organizzò uno spettacolo, che da solo fruttò allo Hilfsbund 350 marchi; anche la Società di assistenza dei lavoratori tenne una vendita di regali di Natale fabbricati in casa, i cui proventi erano destinati ai disoccupati. Il 27 novembre 1931, già duecentocinquanta disoccupati avevano fatto domanda di soccorso; chiedevano anche che quattro loro rappresentanti, scelti nelle loro file, collaborassero alla distribuzione dei soccorsi; ma questa domanda fu respinta all’unanimità.

A sostegno dello sforzo generale, i negozianti di carbone ridussero il prezzo della lignite per tutti i disoccupati, e la Corporazione dei fornai di Thalburg diminuì dell’8 per cento il prezzo del pane. Non era solo altruismo che muoveva i fornai, poiché il Volksblatt aveva condotto una campagna senza tregua contro la loro politica dei prezzi, paragonandoli in modo non favorevole a quelli delle città vicine. Quando, nel dicembre 1931, la riduzione fu effettuata, il Volksblatt, invece di applaudire, osservò semplicemente che il prezzo del pane nei negozi era adesso uguale a quello che già si aveva alla cooperativa di consumo e, dato che i fornai di Thalburg “facevano propaganda nazista”, si consigliavano gli operai ad andare alla cooperativa per i loro acquisti, anche se non vi era più alcun vantaggio di prezzo.

L’amministrazione cittadina cercava pure di mitigare la sorte dei disoccupati. Dal febbraio 1931 fece dare, in una delle scuole pubbliche, spettacoli cinematografici “culturali” gratuiti; l’autunno seguente iniziò corsi di avviamento professionale per i giovani disoccupati e offrì di concedere in uso alle famiglie di disoccupati vari ettari di terreno di proprietà comunale coltivabili a orto. Nell’inverno 1931-32 furono date ai disoccupati bisognosi speciali tessere che permettevano loro di comprare ogni mese fino a duecento libbre di carbone a un prezzo inferiore al normale di 30 pfennig al sacco.

A onta di tutte queste misure, la depressione aumentava. Si ebbero nel 1931 sei fallimenti, cioè il doppio che nel 1930, e nel dicembre 1931 una delle maggiori aziende cittadine, una fabbrica di sacchi di carta, chiuse e si trasferì altrove. Alla fine dell’inverno c’erano settecentoquattro disoccupati a Thalburg e più di tredicimila sulle liste dell’ufficio distrettuale, il che voleva dire che una media di duemila disoccupati al giorno attraversavano Thalburg diretti alle vecchie caserme militari. All’angoscia creata dalla situazione economica, la natura ne aggiungeva altre: nel gennaio del 1932 il fiume Muhle straripò, recando danni al quartiere operaio a nord dei binari ferroviari; perfino le case di emergenza, adibite a uso dei senzatetto nell’antica zona militare, furono inondate. I danni totali per la contea di Thalburg furono valutati a un quarto di milione di marchi.

Le banche cominciarono a loro volta a dar segno di contrazione. Con la “vacanza bancaria” dell’estate precedente, la Cassa di risparmio cittadina aveva perso 50.000 marchi di depositi; questo rappresentava meno del 3 per cento del totale, ma bastava perché il senatore Mahner sentisse il bisogno di raccomandare ai membri dell’Associazione civica di tenere il loro denaro alla Cassa di risparmio della città, che era perfettamente sicura “a onta delle voci malevole”. Si rivolgeva alla gente di destra, poiché i depositi che erano fuggiti erano i più grossi, quelli che superavano i 500 marchi. Alla fine del 1931 il Consiglio comunale, il prefetto della contea e dodici organizzazioni economiche firmarono un grosso manifesto esortando i thalburghesi a non accumular denaro in casa, ma a depositarlo nelle banche, dove sarebbe stato al sicuro. Sebbene la stampa non vi facesse accenno, l’iniziativa ebbe successo, perché alla fine del 1932 non solo i grossi depositi erano tornati, ma erano stati aperti molti piccoli conti nuovi, così che la Cassa di risparmio cittadina accusava un netto aumento in confronto ai tre precedenti anni di depressione. Almeno uno su quattro degli adulti della popolazione della città aveva un libretto di risparmio di oltre 100 marchi alla Cassa di risparmio; e queste cifre non comprendevano il denaro collocato in altre banche di Thalburg o investito in azioni e obbligazioni: il ceto medio non aveva quasi sentito la depressione, a Thalburg, se non psicologicamente.

I nazisti, col loro senso dell’agitazione, cercavano di sfruttare l’approfondirsi della depressione; dopo il referendum, erano ritornati alle adunate di vecchio stile. Una, alla fine d’agosto, tenuta nella sala delle Aste del bestiame, aveva presentato come oratori un ex ufficiale dell’esercito e un ex comunista, che parlarono sulla “Nostra avanzata gigantesca verso la grande vittoria! Il terrore rosso!” Una settimana dopo, un dirigente della gioventù hitleriana parlò sull“Assassinio della gioventù”; e poco tempo dopo i nazisti presero in affitto il 1910er Zelt per una rappresentazione teatrale: “Il nazionalsocialismo sta cercando di liberare larte tedesca e di renderla nuovamente tedesca. Perciò il gruppo drammatico nazionalsocialista presenterà: Gas venefico 506...” L’affluenza del pubblico non fu notevole, a onta dell’annuncio allettante: “Attori famosi; prezzi modici”. A quanto sembra, la città poteva accogliere soltanto un certo numero di “trattenimenti serali”; e più tardi, infatti, in settembre, i nazisti preferirono partecipare a una serata organizzata dallo Stahlhelm anziché darne un’altra per conto proprio.

In ottobre, i nazisti cominciarono a sfruttare le preoccupazioni cittadine per le questioni economiche. Nella prima settimana ci fu un discorso su “Che cosa ci porterà l’inverno?” Quindici giorni dopo, il maggior economista teorico nazista, Gottfried Feder, venne a Thalburg a parlare sulla “Politica finanziaria ed economica dello stato nazionalsocialista”. Unenorme folla affluì al 1910er Zelt per udirlo; e c’erano molti componenti del ceto medio, ai quali interessava conoscere i programmi economici nazisti. Non ne ricavarono, invece, che generalità, come: “Niente nazionalizzazione della libera economia produttiva” e “Direzione economica organica”; tuttavia, questa fu una delle riunioni economiche naziste di maggiore efficacia.

Nel resto del 1931 i nazisti non fecero più nulla di straordinario o insolito: organizzarono una rappresentazione drammatica, la commemorazione annuale del putsch di Monaco, un concerto di beneficenza e la festa di Natale. L’unico comizio di massa fu tenuto il 26 novembre e vi parlò un deputato al Parlamento prussiano, che attaccò la SPD come responsabile dell’attuale dissesto economico e promise che i nazisti, una volta giunti al potere, “non avrebbero usato guanti di velluto”.

Sfruttarono però la depressione anche in altro modo, oltre che con discorsi di propaganda: alla fine dell’autunno 1931 aprirono una cucina per distribuire minestre ai disoccupati; la installarono nei locali di una vecchia fabbrica di scatolame, fallita nel 1929, di cui il proprietario aveva concesso loro l’uso gratuito. In ottobre, Hitler aveva concluso un’alleanza col DNVP, il partito nazionalista ― il cosiddetto Fronte di Harzburg: era quindi aperta la via a una più stretta collaborazione sul piano locale, e la mensa assistenziale fu un’impresa comune dei nazisti e dello Stahlhelm. Era in concorrenza con lo Hilfsbund, per cui i nazisti tentarono di gettare il discredito sul grande sforzo assistenziale della città:

Il peggiore inverno in cento anni! Lo Stato e il Reich ricusano un aiuto! La Germania si salverà da ogni miseria soltanto quando nessun cuore si chiuderà a questo grido di dolore! Ognuno deve dare tutto quello che può. La maggioranza del Volk (cioè del popolo tedesco inteso come comunità nazionale coesa, al di là di ogni distinzione socio-economica, politica, culturale o religiosa, n.d.r.), rappresentata dall’opposizione nazionale, supererà la sventura stando unita insieme, tutti per tutti. I contributi possono essere versati solo ai rappresentanti muniti della nostra tessera. Stahlhelm, Lega dei soldati al fronte, NSDAP, contea di Thalburg.

Vennero contributi a sufficienza, così che a metà dicembre la mensa dava da mangiare a duecento persone al giorno, comprese quaranta famiglie, venti persone sole e numerose SA. La maggior parte dei viveri era offerta da contadini e da alcuni droghieri, fornai e macellai di Thalburg; i nazisti affermavano di far pagare solo quelli che potevano e di dar da mangiare a tutti, senza badare a distinzioni di partito; ma ci fu almeno un caso di un operaio a cui il cibo fu rifiutato perché era “di sinistra” e il Volksblatt assicurava che solo ai disoccupati nazisti si dava da mangiare.

Alla fine del 1932, la mensa nazista aveva fornito dodicimila pasti; ma le opere benefiche non erano le sue sole attività: alcune stanze erano riservate alle SA (lo Stahlhelm era stato pian piano messo fuori al principio del 1932, dopo il crollo del Fronte di Harzburg) e la fabbrica era divenuta quartier generale e “caserma” delle SA di Thalburg. Dopo due settimane dall’apertura, una bandiera con la svastica sventolava dal più alto fumaiolo; e, siccome era proibito ai nazisti metter fuori simboli di partito in Prussia, il Volksblatt si affrettò a chiedere che cosa intendesse fare in proposito la polizia. Ma, ciò nonostante, non fu fatto niente; finché, nella tarda primavera del 1932, venne lo scioglimento  ― di assai breve durata ― delle SA, e allora la polizia fece rimuovere la bandiera; ma solo per pochi giorni. In un paese in cui i simboli contano, lo sventolio costante di una svastica su Thalburg deve essere considerato un altro passo avanti verso lo scopo di convincere l’ondeggiante ceto medio che i nazisti erano il partito dell’avvenire.

Alla fine del 1931, i nazisti di Thalburg potevano guardare con compiacimento al lavoro compiuto durante l’anno. Il numero dei comizi non era maggiore di quello dell’anno precedente, ma ne era cambiato il carattere. In primo luogo, la NSDAP aveva potuto valersi del maggior numero di deputati eletti l’anno prima al Reichstag: non meno di cinque deputati erano comparsi sui palchi nazisti nel 1931, oltre al presidente del Parlamento prussiano e al capo del gruppo parlamentare nazista in quel consesso: era una ricca scelta di oratori per una città di diecimila abitanti, specialmente essendovi incluso anche Gottfried Feder che, agli occhi del gran pubblico, era uno dei principali dirigenti nazisti. Inoltre la NSDAP cominciava a giocare sulla passione militaristica dei thalburghesi: durante l’anno, aveva portato come oratori tre ex ufficiali e inscenato quattro parate paramilitari. Ma la differenza che più colpiva era quella delle dimensioni delle adunate naziste: nel 1930, essi avevano potuto prendere in affitto il 1910er Zelt una sola volta; nel 1931 l’avevano riempito non meno di dieci volte ― veri comizi di massa con più di mille persone per volta. C’erano state anche quattordici riunioni nella sala delle Aste del bestiame; in altre parole, una riunione su due era stata organizzata come comizio di massa. Infine, il 1931 aveva visto l’inizio dei “trattenimenti serali” nazisti: spettacoli, oltre che riunioni politiche, di attrazione varia e nettamente diversi dalle solite manifestazioni con da tre a cinque ore di discorsi.

La rassegna dellattività nazista diventa ancora più sorprendente quando si considera che, prima del 1933, i membri della NSDAP a Thalburg erano soltanto una quarantina: ricevevano aiuto da molti membri del partito della contea e anche da molti compagni di strada, ma il nucleo era strettamente limitato. Il che, però, non era più un fattore limitante, ora che il movimento aveva un seguito di massa: risultato, questo, chiaramente raggiunto a Thalburg alla metà del 1930. Inoltre non molti thalburghesi sospettavano che i tesserati nazisti fossero così pochi nella città: si credeva, in generale, che fossero numerosi e giovani.

In quanto all’aspetto giovanile, l’osservazione era probabilmente vera: gli studenti del Gymnasium si sentivano fortemente attratti verso Hitler; la maggior parte del lavoro compiuto in pubblico era opera di giovani delle SA o della Gioventù hitleriana. Un ex membro della Gioventù hitleriana di Thalburg ha ancora vivo il ricordo di aver dipinto svastiche e slogan sui marciapiedi e sui muri e di aver distribuito volantini e opuscoli. A onta della loro fiducia nella propaganda orale, i nazisti spesso si servivano anche di quella scritta e, specialmente in tempo di elezioni, recapitavano giornali di partito, manifestini e biglietti gratuiti per le loro riunioni in quasi ogni casa di Thalburg. Per tale lavoro veniva utilizzata la Gioventù hitleriana, sebbene il suo programma non fosse per la maggior parte direttamente legato all’attività nazista di partito. Un ex membro così ha descritto la Gioventù hitleriana di Thalburg negli anni precedenti il 1933:

“Nessuna pressione fu esercitata da mio padre o da altri perché entrassi nella Gioventù hitleriana ― decisi di farne parte spontaneamente, soltanto perché volevo essere in un club di ragazzi dove poter lottare per un ideale nazionalista. La Gioventù hitleriana aveva camping, faceva gite e teneva riunioni di gruppo. Quando vi entrai, nel 1930, ero il numero 9 del gruppo di Thalburg; c’erano ragazzi di famiglie di tutte le classi sociali, sebbene principalmente di ceto medio e operai. Non si facevano distinzioni di classe o sociali, cosa che io approvavo molto. Non si impartivano insegnamenti politici diretti o evidenti: questo si fece solo più tardi ― dopo che Hitler fu al potere. Senza che in realtà si cercasse di raccogliere nuovi aderenti, la Gioventù hitleriana thalburghese andò rapidamente crescendo. Credo che la maggior parte degli altri si iscrivesse per le stesse ragioni per cui l’avevo fatto io: cercavano un posto dove potersi unire ad altri ragazzi, in eccitanti attività. Era anche il tempo della depressione e c’erano molte cattive influenze in giro, a cui i ragazzi ammodo cercavano di sottrarsi. In ogni caso, non credo che il movente politico fosse la principale ragione per cui i ragazzi si iscrivevano. Prendevamo parte alle parate e odiavamo la SPD; ma era una cosa generica, non specifica ― ed era solo una parte. Non eravamo ben coscienti di quel che stavamo facendo, ma ci divertivamo e ci sentivamo importanti.”

Alla fine del 1932, la Gioventù hitleriana contava già a Thalburg settantacinque membri.

I veri cavalli da tiro dell’organizzazione nazista thalburghese erano i membri della Sezione d’assalto: SA, o Camicie brune. Non tutti i membri del partito appartenevano alle SA, né tutte le SA appartenevano al partito, sebbene in parte coincidessero. Prima del 1933, non c’erano a Thalburg più di cinquanta SA, nonostante che la maggior parte della cittadinanza credesse di vederne da ogni parte da tre a otto volte tante. Ogni qual volta i nazisti tenessero una manifestazione pubblica a Thalburg, convocavano delle SA dal territorio rurale, come protezione e per impressionare il popolino; e gran parte del lavoro quotidiano delle SA era anche sbrigato da questi abitanti dei villaggi agricoli della contea. Quando venivano in città, si raccoglievano alla cucina assistenziale o al quartier generale nazista (un’osteria della Via Larga): bevevano, parlavano di politica ed erano disponibili per qualsiasi mansione. Li si vedeva spesso per le strade; e si facevano notare urlando insulti ai socialdemocratici o “Heil Hitler!” fra loro: così sembrava che ce ne fossero molti di più di quelli che effettivamente erano.

Avevano parecchio da fare: molte riunioni naziste erano tenute sotto i loro auspici e quasi tutte richiedevano il loro intervento a protezione, o per assicurare la musica e organizzare i trattenimenti; spettava a loro affiggere i manifesti e, in generale, dirigere la pubblicità. Ad attività d’altra specie si dedicavano poi spontaneamente, per noia o per sfogo d’energia animale: nel 1931, per esempio, due SA raggiunsero di nascosto la casa di un dirigente della SPD e dipinsero una svastica sulla sua porta con la scritta: “Sotto questo segno spargerai il tuo sangue, porco rosso”. I thalburghesi vedevano spesso dipinti sui muri o sui pali del telefono slogan come “Buttate fuori gli ebrei!” o “Gli ebrei sono la nostra sventura!” che erano pure divertimenti occasionali delle SA.

In mancanza d’altra occupazione, c’erano sempre le liste dei possibili filonazisti su cui lavorare. I nazisti prendevano attenta nota di coloro che andavano alle loro riunioni, dopo di che li mettevano sotto pressione per indurli a iscriversi, dar contributi o, almeno, votare a favore della nsdap.

Gran parte delle Truppe d’assalto erano tipi rudi e alcuni, almeno, erano ex comunisti. Era sempre probabile che gli operai di Thalburg li picchiassero, e inoltre la disciplina che ricevevano fra le sa era intesa a istigare sistematicamente una brutalità nichilista. In generale portavano armi inserite nelle uniformi: i cinturini di cuoio da spalla erano staccabili e le fibbie appesantite; molti portavano pugnali, pugni d’ottone e Stahlruten. Questi ultimi erano armi ingegnose, consistenti in un corto tubo, aperto a una estremità, dentro il quale c’era una molla a cui erano attaccate delle palle d’acciaio: il tubo era il manico, la molla e le palle eran l’arma; agitando l’arnese, le palle appese alla molla uscivano fuori e colpivano con la forza di una leva dal braccio lungo; ma tutt’insieme l’oggetto entrava benissimo in una tasca. La presenza di un gruppo d’individui rudi, armati e annoiati, molti dei quali di provenienza esterna, fu la prima causa di violenze a Thalburg.

Molti di costoro erano disoccupati che non potevano comperarsi l’uniforme: di solito un nazista più abbiente vestiva cinque o sei sa, oltre a comprarsi l’uniforme per sé. Le sa, come tutte le iniziative naziste di Thalburg, traevano finanziamento soltanto da fonti locali; lungi dal ricevere denaro dalla nsdap, erano costantemente invitate a contribuirne. Il denaro veniva dalle quote sociali, dai contributi e dagli incassi delle manifestazioni, il cui ingresso era sempre a pagamento.

I thalburghesi vedevano le sa soprattutto quando c’era una parata nazista, e i giornali generalmente commentavano in modo favorevole il loro inquadramento ordinato; ma le sa erano decise a essere qualche cosa di più che buoni soldati da parata. Già nel 1931, il Volksblatt riportava che passando vicino alla sale delle Aste del bestiame, si udivano suoni di esercitazioni militari; nell’autunno 1932, le sa di Thalburg fecero pubblicamente delle grandi manovre in una foresta vicina e le fecero seguire da un “ballo delle manovre”. Verso la fine del 1932, istituirono corsi di addestramento e poterono instaurare il loro Standarten-Heim in una fabbrica abbandonata, dove si trasferirono dai locali della mensa. In breve, alla fine del 1932, le sa di Thalburg, costituite principalmente da giovani figli di agricoltori, rappresentavano un formidabile strumento: ben addestrate, ben equipaggiate e alloggiate; animose e sotto la ferrea disciplina del partito nazista. La conoscenza che la gente aveva di tal corpo doveva costituire un elemento importante, nei primi mesi del Terzo Reich.

I nazisti avevano anche un’organizzazione femminile, istituita al principio del 1931, che contava all’inizio ventidue iscritte. Erano per la maggior parte, sebbene non tutte, mogli di nazisti; litigi interni caratterizzarono le ausiliarie di Thalburg, soprattutto per la personalità della presidentessa, che sebbene mal vista in genere, era sostenuta ostinatamente dal dirigente nazista locale e continuò a esserlo fino al principio del 1933. C’era poi la Lega delle ragazze tedesche, corrispondente femminile della Gioventù hitleriana: divenne attiva nell’opera di propaganda e arrivò ad avere circa trentacinque iscritte.

A tutta la rete delle organizzazioni naziste sovrintendevano due funzionari ― il dirigente di contea, Walter Eckstein, e il dirigente del gruppo locale, Kurt Aergeyz. In teoria, il dirigente del gruppo locale era un subordinato del dirigente di contea; ma in pratica erano alla pari, perché il controllo che il dirigente locale aveva sulle attività che si svolgevano nel gruppo cittadino, giorno per giorno, ne aumentava lautorità in modo considerevole.

Walter Eckstein, il dirigente della contea di Thalburg, era ben noto nella gerarchia nazista, perché era stato uno dei primi ad associarsi al movimento in Germania. Apparteneva alla bassa classe media, commesso viaggiatore senza successo; aveva un debole speciale per l’alcool, di cui consumava quantità prodigiose e che alla fine l’uccise, durante la seconda guerra mondiale. Spesso passava le giornate seduto nella sala bagagli della stazione ferroviaria di Thalburg, bevendo dalla sua fiasca personale e raccontando al personale barzellette grasse. Dopo i primi successi elettorali nazisti, Eckstein divenne un funzionario pagato, a orario completo, della nsdap. La sovrintendenza dell’organizzazione della contea era un lavoro grosso, ma Eckstein non se ne preoccupava troppo: con un certo sentimentalismo, si trovava soprattutto a suo agio quando scherzava con le sa. Non era mai stato un buon oratore e spesso rimpiangeva le antiche intime riunioni nella sala delle Aste del bestiame. Sebbene capace di crudeltà, non era mai brutale e anche i suoi avversari riconoscevano che aveva buon cuore sotto le maniere crude.

Kurt Aergeyz era tutt’un’altra sorta di individuo. Tozzo, con capelli biondi, colorito acceso e occhi d’un azzurro scialbo, possedeva enorme energia. La frase più gentile che è stata detta di lui è che era “uno sgradevole contemporaneo”: e così la pensava, se non altro, la maggior parte dei thalburghesi, Walter Eckstein incluso. Da suo padre, insieme a suo fratello, aveva ereditato un piccolo negozio di ferramenta; un altro fratello era morto nella prima guerra mondiale. Kurt Aergeyz era freddo, cinico, rozzo, spietato e brutale: come negoziante era stato un incapace, ma mostrava un vero talento come amministratore e uomo politico. Beveva molto e quando era ubriaco era generalmente fosco; la passione che più spesso lo muoveva era la collera, collera che poteva arrivare fino al furore più cieco. Molti thalburghesi ancora tremano al ricordo della sua faccia rossa fremente e del suo linguaggio mordace. Privo di sentimenti e bruciato dallambizione, era a lui principalmente che il gruppo nazista di Thalburg doveva l’impeto e l’energia.

Aergeyz era entrato nel partito alla fine degli anni venti e ben presto era diventato vicecapogruppo; nel 1931 fu promosso capogruppo locale quando il suo predecessore in tale incarico lasciò la città in seguito a uno scandalo commerciale. Generalmente sconosciuto, anche a certi nazisti di Thalburg, impose rapidamente all’organizzazione la sua personalità fredda e impetuosa. Anche prima del 1933, molti membri della nsdap di Thalburg avevano scarsa fiducia in Aergeyz: per molti personificava l’aspetto rude e indesiderabile del nazismo.

“Vi erano due gruppi di nazisti a Thalburg,” ha detto un ex impiegato pubblico, “quelli decenti e la feccia; alla fine fu la feccia che vinse.” Lo stesso pensavano molti thalburghesi, perché anche quelli che votavano per la nsdap nutrivano dei dubbi; ma c’erano pure nazisti come Walther Timmerlah, e molte altre persone rispettabili, come il proprietario di uno degli alberghi cittadini, il preside del Lyzeum, forse tre professori, tutt’e due i giudici della Corte della contea e parecchi alti funzionari della direzione della ferrovia. E naturalmente, fra i dirigenti nazisti, c’era il barone von Barten, che abitava nella contea ed era uomo di credenziali impeccabili ― nobile, grosso proprietario e maggiore dell’esercito nella Grande guerra: quando uscì dal partito nazionalista per entrare fra i nazisti, la notizia apparve in prima pagina sui principali quotidiani locali.

Altro aspetto ambivalente del nazismo era, per molti thalburghesi, l’antisemitismo del partito. Praticamente non esisteva, in città, discriminazione sociale contro gli ebrei: erano integrati secondo le distinzioni di classe; le due famiglie ebree più ricche appartenevano ai circoli e ai club delle classi superiori; quelle di redditi medi appartenevano alle organizzazioni sociali delle classi medie, e gli ebrei della classe operaia erano nella comunità socialista. Però, un certo antisemitismo astratto prevaleva, sotto certe forme di scherzo e in espressioni di antipatia generale, più o meno come ne esistono in vari paesi oggigiorno. Se l’antisemitismo nazista aveva qualche attrattiva per la cittadinanza, era in forma molto astratta, come una teoria lontana, che non aveva niente a che fare con i veri ebrei che quotidianamente si incontravano in città. I dirigenti della nsdap di Thalburg ne avevano la sensazione e, di conseguenza, limitavano la propaganda antisemita al campo ritualistico. (Le principali eccezioni erano gli slogan delle sa scritti col gesso o urlati, e che i contadini e alcuni turbolenti garzoni delle botteghe artigiane accettavano con favore). I thalburghesi furono trascinati all’antisemitismo perché erano stati trascinati al nazismo, non viceversa. Molti, che votarono per i nazisti, o ignoravano o cercavano spiegazioni razionali per l’antisemitismo del partito, proprio come ignoravano altri aspetti spiacevoli del movimento.

Molte e varie furono le ragioni per cui i thalburghesi entrarono nella nsdap, negli anni che precedettero l’avvento di Hitler al potere. Un tale e sua moglie vi furono spinti da motivi “sociali”: “Eravamo convinti che il popolo dovesse avere una vita migliore e che il socialismo fosse necessario. Eravamo degli idealisti: infatti, eravamo fra i pochi nazisti che avevano qualcosa da perdere, perché la mia azienda andava bene”. Altri si iscrissero perché sembrava loro che il nazismo vincesse e speravano di trarne profitto: questo fu notoriamente il caso di un insegnante del Gymnasium e, infatti, quando i nazisti arrivarono al potere, ottenne una promozione. Un altro, che gestiva una tipografia, si iscrisse per ragioni economiche:

“C’era la depressione e gli affari andavano male. I nazisti chiedevano contributi a mio padre ed egli rifiutava; in conseguenza, perse lavoro. Così si iscrisse al partito nazista. Ma questo gli fece perdere altri clienti ed era scoraggiato da tutta la situazione. Probabilmente non si sarebbe iscritto di scelta sua.

Secondo il giudizio di un osservatore acuto, “Molti di quelli che si unirono ai nazisti lo fecero perché cercavano una risposta radicale al problema economico. E poi, anche, la gente voleva una guida decisa, netta, chiara ― era disgustata dalleterna lotta politica dei partiti parlamentari”.

Eppure la maggior parte dei thalburghesi non era convinta. “La mia precedente esperienza mi mostrava che le file della nsdap erano piene, per lo più, di incompetenti e di falliti”. Questa era l’opinione del prefetto conservatore della contea (opinione che poi cambiò). “Prima del 1933, i nazisti erano dei falliti ― c’erano i poveri, i ladri, i moralmente e finanziariamente falliti,” disse un altro, che poi entrò nella nsdap. E naturalmente questa era l’opinione comune dei socialdemocratici.

La maggioranza dei thalburghesi non aveva una chiara idea di quel che i nazisti avrebbero realmente fatto, una volta giunti al potere; perfino gli ebrei non supponevano che intendessero davvero quello che dicevano. Non che non fossero informati: chiunque andasse regolarmente ai comizi nazisti o leggesse i loro opuscoli o soltanto gli slogan scritti col gesso sui muri, avrebbe dovuto essere colpito dalle caratteristiche di volgarità e di violenza della nsdap. E tutti potevano rendersene conto direttamente leggendo il giornale nazista di Thalburg Hört! Hört! Non c’era un articolo che non schernisse qualcuno; e si arrivava a leggerlo soltanto per la varietà delle forme di derisione; sarcasmo e turpiloquio erano di regola; non un numero del giornale che contenesse un’idea positiva.

Una serie di opinioni sul genere di individui che erano i nazisti, i thalburghesi potevano trovarla sulle colonne del Volksblatt; né occorreva loro iscriversi alla spd per venire a conoscenza di certe storielle, perché erano generalmente così divertenti da passare di bocca in bocca. Il Volksblatt cercava di mettere in evidenza come i nazisti di Thalburg fossero ridicoli, rozzi, venali e brutali. Se un giovane fattorino cadeva dalla bicicletta nel tentativo di fare il saluto nazista, il Volksblatt ci faceva sù il suo pezzo; se le sa attaccavano svastiche sulle lapidi del cimitero, il titolo era: “Rispetto nazista per i morti”. Siccome il Volksblatt era convinto che la maggioranza dei nazisti fossero ladri, riportava sempre episodi come questi: “B..., redattore di Hört! Hört! e colonna del partito nazista di Thalburg, recentemente condannato a tre mesi per diffamazione ai danni del governatore Noske, ha abusato ora della fiducia della sua padrona di casa sottraendole del denaro. Così un altro nazista si è dimostrato un volgare truffatore: chi sarà il prossimo?”

Oltre a considerarli sciocchi, rozzi e avidi, il Volksblatt descriveva i nazisti come violenti e malvagi. Un fatto dopo l’altro contribuiva a costruire l’immagine: una volta era la storia del bambino di quattro anni ricoverato all’ospedale cittadino per le percosse del patrigno nazista, un’altra quella del sedicenne membro della Gioventù hitleriana che aveva sparato contro la nonna nel tentativo di derubarla o, più scabrosa di tutte, quella del falegname nazista che aveva tentato di violentare una donna sposata, intenta a spolverare l’altare della chiesa cittadina. Gli altri giornali non riportavano incidenti del genere: il direttore del Gräfischer Hofs-Curier (ghc), sebbene fosse del partito nazionalista, era ben disposto verso il nazismo; le Thalburger Neueste Nachrichten (tnn) consideravano di cattivo gusto riferire queste cose e, se dovevano riportare incidenti spiacevoli, evitavano di far nomi indicando solo la professione e l’iniziale del cognome della persona in causa. Il peggio che si potesse leggere sulle tnn, nei riguardi dei nazisti, era la notizia dell’arresto di qualcuno di loro per violazione del decreto contro le uniformi; o della sospensione di Hört! Hört! per diffamazione (avvenimenti entrambi molto frequenti). Verso la fine del 1932 il direttore delle tnn divenne più antinazista, ma era un uomo d’affari prudente e non desiderava diminuire la tiratura o perdere la pubblicità, dato che tanta gente votava per i nazisti.

Così, salvo i thalburghesi che credevano alla stampa socialista ― cioè, probabilmente, solo quelli che erano già socialisti ― la cittadinanza aveva poche occasioni di udire opinioni sfavorevoli sul conto della nsdap. In realtà buona parte del carattere dei nazisti si manifestava attraverso le loro stesse parole e i loro atti, in modo abbastanza chiaro da render dubbiosi anche quelli che votavano per loro; ma resta il fatto che pochi thalburghesi avevano un’idea precisa di quel che i nazisti avrebbero fatto se mai fossero giunti al potere. In generale, i thalburghesi sapevano soltanto che le cose attualmente andavano molto male e che i nazisti erano un gruppo giovane ed energico che prometteva di mettere tutto a posto.

Gli unici che vedessero con chiarezza la minaccia nazista erano i socialdemocratici. Dopo il referendum di agosto, i socialisti erano rimasti relativamente inattivi. In ottobre, il Reichsbanner (corpo paramilitare per la difesa della Repubblica composto e diretto quasi esclusivamente da membri della spd) organizzò un’altra marcia attraverso la contea, e in dicembre tenne un comizio pubblico a cui intervennero circa seicento persone. L’oratore cercò di dimostrare che la coalizione nazi-borghese nel Brunswick operava contro gli interessi del ceto medio, ma si limitò poi a invitare la borghesia a unirsi alla spd. Dopo di che, l’ultima iniziativa socialista dell’anno fu la proiezione di un film anticomunista.

Non che le manifestazioni pubbliche fossero l’unica attività della spd, nel 1931: i socialisti tennero in quell’anno sette riunioni di partito a Thalburg e sessantatre nella contea; i fondi venivano dalle quote dei membri e dal piccolo importo dei biglietti d’ingresso venduti per alcune riunioni pubbliche. Le entrate del partito socialdemocratico di Thalburg, in quell’anno di depressione, ammontarono a 1841 marchi; le spese a 1762. Inoltre la sezione della Società operaia d’assistenza tenne quattro riunioni, tre escursioni per i ragazzi, distribuì 206 pacchi di Natale a famiglie povere, 67 a vecchi e 350 capi di vestiario confezionati; raccolse 2125 marchi e ne distribuì 1859, ponendosi così alla testa di tutte le organizzazioni di beneficenza della città. Il Gruppo delle donne socialiste tenne cinquanta riunioni nell’anno e il numero delle iscritte salì a 130. I Giovani operai socialisti, oltre a lavorare per il partito, tennero ottantacinque riunioni, offrirono spettacoli cinematografici e diedero una “serata per i genitori”. Il Movimento degli amici dei bambini visitò trentacinque bambini per assicurarsi che fossero trattati bene. La politica era quasi un’attività secondaria della spd.

Il 1932 fu l’ultimo anno di democrazia, in Germania: i socialdemocratici di Thalburg non potevano saperlo, ma avevano la sensazione della crisi. Lo indica la decisione, presa a livello nazionale in risposta alla formazione del Fronte di Harzburg nazi-nazionalista, di fondere tutti i gruppi antinazisti in una sola organizzazione col nome di Fronte di ferro. A Thalburg un nuovo comitato esecutivo, che rappresentava tutte le organizzazioni operaie, convocò un comizio di massa alla fine di gennaio, nel 1910er Zelt. La sala era così affollata che molti dovettero stare in piedi, la bandiera nera-rosso-oro della repubblica di Weimar era spiegata in evidenza e il corpo di pifferi e tamburi del Reichsbanner e due società corali operaie provvedevano la musica. Si proiettò un film comico, Nel Terzo Reich; poi parlarono quattro oratori, fra cui Bette e Karl Hengst. I discorsi erano di antinazismo militante, sebbene uno sottolineasse anche l’attività della spd e le collusioni nazi-capitalistiche. Tre settimane dopo, in un altro comizio di massa, fu fatta una denuncia generale contro la nsdap e fu promessa la vittoria del Fronte di ferro. All’assemblea generale della spd della contea, il 16 febbraio, tutti convennero che il nazismo era il nemico principale e che l’anno in corso sarebbe stato l’anno decisivo della lotta contro Hitler.

Al principio del gennaio 1932, anche i nazisti si misero sotto pressione; il 25 gennaio tennero una “grande serata di musica militare e da concerto” con esercitazioni ginniche, e un Oberführer sa come oratore. Il 1910er Zelt fu gremito fino all’una del mattino. L’indomani stesso ci fu un altro gigantesco comizio con tre oratori, fra cui un membro del Reichstag e del Parlamento prussiano: per cinque ore, l’uditorio ascoltò discorsi sull’agricoltura, il ceto medio e “la lotta contro il marxismo e il liberalismo”.

Né dimenticavano, i nazisti, di far appello all’elemento religioso di Thalburg, aiutati in questo dalla paura dei luterani per la spd. L’autunno precedente la congregazione ecclesiastica della contea aveva ascoltato un pastore di Hannover che ammoniva i fedeli di stare in guardia contro il partito socialdemocratico, definendolo “fondamentalmente avverso alla Chiesa”; al suo discorso si era associato il barone von Barten, che aveva esortato i ministri del culto riuniti a lottare contro “il bolscevismo”. Nel febbraio 1932, a una riunione della parrocchia luterana di Thalburg, un altro pastore, collegando fra loro la spd e i comunisti, li aveva indicati come la principale forza che era dietro l’ateismo e “la libertà di pensiero”. La spd non rilevò nemmeno tali accuse; ma i nazisti si misero subito in moto per sfruttarle: il 12 febbraio 1932 condussero un sacerdote a tenere una conferenza in uno degli alberghi cittadini, davanti a uno “scelto” uditorio di “predicatori, anziani della Chiesa, insegnanti e membri di comitati scolastici”; il tema era “Nazionalsocialismo e cristianesimo”. L’oratore dichiarò che la costituzione di Weimar aveva portato un colpo al cristianesimo, puntando ― egli disse ― direttamente verso il bolscevismo; la meta a cui tendeva il nazismo, secondo le sue affermazioni, era “l’uomo timorato di Dio, organico, figlio del suo popolo”. Uno almeno dei pastori presenti si levò per polemizzare, osservando che il programma razziale dei nazisti avrebbe portato “all’idolatria nazionale e all’odio di massa”; ma “quando l’oratore respinse l’obiezione con veemenza, l’uditorio applaudì calorosamente.

Anche il nazionalismo veniva eccitato. Il 12 febbraio un 1910er Zelt gremito ascoltò il ministro nazista degli Interni del Brunswick attaccare per due ore il movimento “paneuropeo”. La dnvp scelse un tema simile per una riunione all’hotel Georg-Friedrich, dove un tenente generale a riposo spiegò come l’esercito tedesco avrebbe vinto la prima guerra mondiale se i traditori in patria non l’avessero pugnalato alle spalle. Diciannove nuovi membri della sezione giovanile dello Stahlhelm prestarono giuramento e la riunione si chiuse al canto del Deutschland über Alles e con un impegno di fedeltà al vessillo imperiale nero bianco e rosso.

In questa atmosfera, la spd riuscì a riportare un solo successo. Dopo il referendum di agosto, il Volksblatt non aveva mai cessato gli attacchi contro il senatore Mahner dell’Associazione civica. La fabbrica di birra di Thalburg rientrava nel settore di competenza amministrativa del senatore; verso la fine del 1931, il Volksblatt riportò delle voci persistenti, secondo le quali il contabile della fabbrica si era appropriato dei fondi: l’editoriale chiedeva con compiacenza: “Può essere che il senatore Mahner non abbia esercitato un’attenta vigilanza?” Nel giro di pochi mesi, tutta la storia venne fuori: dal 1924, il contabile aveva rubato 90.000 marchi. Il Volksblatt si scaldò: “Non c'erano revisioni dei libri? Il senatore Mahner prendeva le misure adeguate per proteggere i fondi da appropriazioni indebite? Quando si terrà un’inchiesta pubblica?” Poche settimane dopo, con indicibile soddisfazione, il Volksblatt era in grado di riferire che il contabile apparteneva al partito nazionalista tedesco, proprio come il senatore Mahner.

Gli incessanti attacchi del Volksblatt avevano, alla fine, portato il senatore alla disperazione: a quasi ogni seduta dell’Associazione civica, egli tuonava contro il giornale e cercava di persuadere i commercianti di Thalburg a non affidargli più la loro pubblicità. Negava di appartenere alla nsdap, proclamandosi superiore ai partiti: Bürgerlich und daher überparteilich. All’assemblea generale dell’Associazione civica del 26 febbraio 1932, dichiarò che il contabile della fabbrica di birra aveva rifuso tutta la somma di cui si era appropriato; e il Consiglio comunale decise all’unanimità di non dar seguito giudiziario alla faccenda. Ma dopo tale chiarificazione il senatore disse anche che non poteva resistere oltre agli attacchi del Volksblatt e che perciò si dimetteva dalla carica di presidente dell’Associazione. I colleghi lo difesero e, in seguito, cercarono di rieleggerlo; ma egli rifiutò di continuare a tenere la carica. Il suo spirito combattivo si era spento: non tenne mai più un discorso e restò del tutto inattivo.

Nemmeno questo valse a calmare il Volksblatt, e fin tanto che Mahner rimase senatore continuarono gli attacchi contro di lui. In aprile venne lanciata laccusa che la fabbrica di birra rifornisse gratuitamente la scuola nazista delle sa di una città vicina; in agosto, che l’automobile della birreria fosse stata mal riparata, e il lavoro, benché difettoso, fosse stato pagato ugualmente 1.000 marchi al padrone del garage; in dicembre, Mahner fu accusato di assumere mano d’opera “a doppio impiego”, invece di disoccupati, per certi lavori comunali.

Tutto questo rappresentava un interessante argomento di lettura per i thalburghesi e forse contribuiva ad accrescere la diffusione del Volksblatt; in qualche caso può anche aver avuto un riflesso sulle votazioni. Ma l’effetto principale fu quello di avvilire la natura della politica e distruggere quel fondo di fiducia e di mutuo rispetto, senza il quale la democrazia non può trionfare. Quando la politica diventa contumelia e insinuazione, la gente finisce col provare ripugnanza per tutto quello che il procedimento comporta, e comincia a farsi sentire il desiderio che un uomo forte si innalzi sopra i meschini gruppi di parte. I nazisti dovevano sfruttare a pieno questo stato d’animo: e, sebbene contribuissero enormemente al crearsi del più aspro settarismo, furono i primi a pronunciare la parola “uomo politico” in tutti i toni possibili di disprezzo e di sarcasmo.

 

(pp 67 - 82)

 

 

 

In quattro anni, quasi tutti gli elettori di centro e di destra passano ai nazisti

 

L’aumento nazista di era verificato a spese dei piccoli partiti del centro e della destra moderata; nel 1928 questi erano stati sostenuti da quasi la metà degli elettori di Thalburg; ma tali elettori erano divisi in non meno di dieci partiti, compresi certi gruppi ristretti quali quello degli agricoltori e dei proprietari di case e di terreni. Al momento delle elezioni politiche prussiane dell’aprile 1932, tali partiti erano talmente ridotti che non raccoglievano, fra tutti, più di circa 450 voti; e nell’estate 1932 erano scesi a 200, nonostante che il numero totale dei votanti fosse cresciuto di 1.200: i loro sostenitori d’un tempo ora votavano per i nazisti.

 

(p. 97)

 

 

 

La pressione economica come arma politica

 

I nazisti, animati dai loro successi elettorali della primavera e forti della loro maggioranza assoluta a Thalburg, cominciarono a esercitare una pressione politica ed economica inesorabile sui seguaci della spd, pressione a cui i socialisti erano nell’impossibilità di resistere.

(...)

Il giorno dopo, 22 giugno, con una marcia di massa nella contea di Thalburg, i nazisti celebrarono l’antica festa pagano-germanica del solstizio d’estate: tre bande e milleduecento sa delle tre contee contribuirono a farne un avvenimento imponente.

Ma quello che era grave era l’oppressione economica nazista. Il nucleo delle forze socialiste a Thalburg era costituito dai ferrovieri: nel 1930, le elezioni per le commissioni interne erano state vinte dal sindacato socialista con dieci voti contro uno; nella primavera del 1932, i nazisti si misero in moto per spezzare il sindacato e costringere gli operai a un’accettazione almeno esteriore del nazismo.

Il primo indizio di quel che stava accadendo venne da un resoconto del Volksblatt a metà maggio. L’ufficio delle ferrovie di Thalburg stava licenziando molti dipendenti, alcuni dei quali lavoravano là da ben vent’anni; operai a salario fisso erano costretti a firmare una risoluzione di contratto con cui diventavano operai pagati a ore e perdevano la loro stabilità. Nove di essi avevano rifiutato di firmare ed erano stati immediatamente licenziati; al tempo stesso il compenso veniva ridotto a 50 pfennig l’ora. Un ex ferroviere, Hans Leidler, così ha descritto il succedersi dei fatti:

“Nella primavera del 1932 i nazisti fecero il loro primo tentativo di organizzare i ferrovieri. Il nazismo era già forte nella direzione, nell’amministrazione, fra il personale degli uffici, ecc.; partiva dai gradi più alti e lavorava verso il basso. Dal 1931 in poi i funzionari facevano in modo che gli operai appartenenti alle Camicie brune avessero un trattamento privilegiato... C’erano spesso animate discussioni e ci furono anche scontri. Quando io discutevo con gli operai contro i nazisti, i capi mi proibivano di parlare durante le ore di lavoro... Sul finir della primavera del 1932, fu imposto a tutti gli operai socialisti di firmare una risoluzione di contratto che toglieva loro la stabilità dell’impiego. La maggioranza, piuttosto che perdere il posto, firmò. La pressione cominciò a essere esercitata anche sugli altri operai, finché venne il passo finale: iscrizione al sindacato nazista o licenziamento. Io fui l’unico che tenni duro e restai apertamente con la spd.

Il procedimento continuò per tutta l’estate e in settembre ci fu un’altra ondata di licenziamenti, Leidler compreso. Per la sua ostinazione, Leidler fu dimesso senza documenti, il che significava che non avrebbe più potuto avere altro impiego né sussidio di disoccupazione. Il dirigente dei depositi ferroviari assicurò personalmente Leidler che avrebbe potuto restare in servizio se avesse aderito al sindacato nazista, ma Leidler si sentiva al sicuro, perché come membro della commissione interna non poteva legalmente essere licenziato. Quando questo, ciò nonostante, avvenne e l’ufficio nazionale del sindacato si dimostrò impotente a farlo reintegrare, gli altri operai si convinsero che non avevano difesa.

Era una lotta muta, perché i socialisti, evidentemente, non volevano mettere in mostra la loro debolezza, mentre il ghc dava la spiegazione ufficiale: “Riduzione stagionale di mano d’opera”. I sindacati liberi organizzarono un comizio di massa in luglio, e gli operai sperarono che prendessero posizione sulla questione; invece i discorsi trattarono soltanto della necessità di difendere la repubblica e di assicurare il trionfo finale del socialismo: l’unico riferimento ai problemi immediati dei ferrovieri di Thalburg fu un appello alla solidarietà proletaria lanciato da un segretario sindacale.

Dopo la seconda ondata di licenziamenti ai depositi ferroviari, si tennero le elezioni per le commissioni interne fra i dipendenti fissi. Il giorno precedente la votazione, l’ufficio distrettuale delle ferrovie annunciò che avrebbe assunto mille operai nella zona di Thalburg per sostituire l’85 per cento di quelli che erano stati licenziati. Nelle elezioni, i nazisti conquistarono quattro seggi su sei e i socialisti nessuno. I risultati furono gli stessi in tutto il distretto e a rappresentante distrettuale di Thalburg fu nominato un uomo che doveva poi diventare, nel Terzo Reich, il dirigente locale del Fronte dei lavoratori tedeschi. E nel novembre 1932 trenta nuovi operai furono assunti alla stazione ferroviaria di Thalburg.

La situazione economica generale toglieva ai socialisti ogni possibilità d’agire. Con migliaia di disoccupati in cerca di un lavoro qualsiasi, non c’era da pensare a uno sciopero; un’azione legale, anche in un caso chiaro come quello di Leidler, sarebbe andata a vuoto per mancanza di testimoni: i funzionari erano d’accordo, gli operai già terrorizzati. Il risultato fu che l’unica misura che la spd poté prendere fu di indire il boicottaggio dei negozi nazisti; e il Volksblatt pubblicò una lista di negozi di proprietà di nazisti, suggerendo sarcasticamente: “I repubblicani ne assicureranno la sopravvivenza”. Ma il boicottaggio non riuscì; dato che quasi tutti i commercianti di Thalburg erano nazisti, gli operai avevano poche possibilità di scelta; d’altra parte il seguito di operai in miseria della spd non aveva la capacità economica di operare un boicottaggio efficace; e quelli più politicamente coscienti già facevano i loro acquisti alla loro cooperativa di consumo.

A ogni modo non si poteva boicottare la ferrovia, ed era là che gli operai soffrivano. La sensazione di non aver più niente da sperare che pervase gli animi dei lavoratori dopo questa esperienza generò uno stato di rabbia e di disperazione nell’estate del 1932; e alla fine provocò quello stato di rassegnazione che contribuì, dopo il 1933, alla resa di Thalburg senza resistenza.

 

(pp 106 - 107 e 110 - 112)

 

 

 

L’ultimo inverno

 

Nella votazione di domenica 6 novembre 1932 si registrò a Thalburg il primo cedimento della base nazista. In parte fu da attribuirsi a “stanchezza elettorale”: sebbene il numero dei votanti fosse calato solo di un centinaio, questo centinaio doveva provenire dalla nsdap, che perse 267 voti. L’incremento maggiore lo ebbero il partito popolare e i nazionalisti; ma anche i comunisti guadagnarono circa 50 voti. La spd mantenne le sue posizioni: aveva perduto una dozzina di voti a Thalburg, ma aveva registrato un aumento effettivo nella contea. Tuttavia, nonostante il declino, i nazisti disponevano ancora del 59 per cento, mentre i socialisti avevano solo il 24. Anche in campo nazionale, parve che la nsdap avesse ormai oltrepassato il suo punto culminante: da 230 seggi nel Reichstag scese a 196, mentre i comunisti salivano da 89 a 100. Con tutto ciò, le elezioni non risolsero nulla: nazisti e comunisti insieme possedevano ancora la “maggioranza negativa” e il governo autoritario continuava.

Per non lasciar dubbi in proposito, von Papen emise il giorno delle elezioni un decreto che proibiva tutte le riunioni politiche, in tutta la Germania, per un periodo di dodici giorni. Il che non bastò a impedire atti di violenza: due giorni dopo la votazioni, infatti, ci fu uno scontro fra parecchie sa e membri del Reichsbanner; senza però che nessuno restasse gravemente colpito. Nella pericolosa situazione di sterilità politica venutasi a creare, l’unico spiraglio d’ottimismo proveniva da certi indizi che lasciavano sperare che la depressione, in quell’autunno 1932, avesse oltrepassato il momento peggiore e che, anche senza intervento governativo, ci fosse ormai da attendere una ripresa. I thalburghesi che seguivano le statistiche della disoccupazione locale pubblicate due volte al mese in tutti i giornali, potevano constatare che la punta massima raggiunta nella primavera del 1932 superava appena quella dell’anno precedente e che nell’autunno la disoccupazione non era aumentata col solito ritmo. Già nell’ottobre 1932, il Consiglio locale dell’industria e del commercio arrivava alla conclusione che la ripresa economica era in cammino: una dichiarazione in questo senso, prima voce di speranza degli anni di crisi, fu diramata alla stampa con documenti atti a confermarla.

Non che gli operai avessero di che gioirne molto: anche quelli che avevano trovato lavoro allo zuccherificio, nell’autunno 1932 guadagnavano solo 2 marchi alla settimana più del sussidio di disoccupazione; il livello dei salari era esattamente metà di quello che era stato nel 1929. Nel novembre 1932, una giovane che riceveva il sussidio d’assistenza cominciò a urlare: “Fame!” dentro il municipio perché quanto le dava l’ufficio assistenziale non poteva bastare al suo sostentamento; e continuò a gridare, finché la polizia la mise fuori. Più tardi, in novembre, un tribunale locale condannò a un mese di detenzione un operaio che, trovando che gli era stato ridotto il sussidio di disoccupazione per la numerosa famiglia, aveva gridato: “Alle barricate! Alla guerra civile!” Poco mancò che scoppiasse un tumulto al municipio, quando gli assegnatari dei sussidi assistenziali appresero che i sussidi stessi erano stati decurtati. Ai primi di dicembre un disoccupato fu preso da una tal crisi di furore nell’ufficio d’assistenza, che non volle andarsene e dovette esser tratto in arresto; per tutta la strada fino alle carceri continuò a urlare: “Ho fame! Fame e nient’altro!” Nello stesso periodo, l’Associazione invalidi e vedove per infortuni sul lavoro inoltrava al governo domanda di pensioni migliori e più eque.

Il comune faceva il possibile per dare aiuto ai disoccupati: si offriva carne a basso prezzo o, se uno di loro aveva un maiale, il municipio provvedeva alla macellazione e alla lavorazione gratuita nel mattatoio comunale. C’erano patate disponibili, per i casi d’emergenza; e coloro che non avevano nulla da mangiare potevano usufruire della mensa gratuita alla cucina municipale (nel 1932 si distribuirono in media trentasette pasti al giorno). Lo stabilimento comunale di bagni offriva bagni caldi a 10 pfennig a persona e in casi di speciale bisogno i disoccupati potevano anche non pagare. Una sala con riscaldamento fu anche messa a disposizione dei disoccupati. Era il comune a prendere tali iniziative, anche perché la beneficenza privata era venuta meno. L’Unione della carità del 1931 non aveva più funzionato nel 1932 “per evitare le difficoltà incontrate l’anno scorso”; le rivalità politiche esacerbate rendevano impossibile la collaborazione fra le diverse associazioni benefiche.

Negli ultimi due mesi prima che Hitler giungesse al potere, i socialisti caddero in preda a uno strano senso di fatalismo. Dall’estate avevano perso la fiducia di riuscire a dominare gli eventi; non indissero altre riunioni pubbliche, sebbene il Reichsbanner continuasse a prepararsi a combattere nel caso che i nazisti prendessero il potere con la forza. Nel quartier generale berlinese era stata costruita una stazione radio segreta a onde corte, e dal novembre vi erano sempre, a turno, uomini di guardia pronti a lanciare il segnale appena i nazisti si muovessero. A Thalburg l’umore degli uomini andava facendosi sempre più bellicoso, via via che l’attesa si prolungava. I dirigenti del Reichsbanner raccomandavano incessantemente ai suoi membri di guardarsi da azioni precipitose: tutti erano ansiosi di battersi, eppure poco fiduciosi di vincere. Nel dicembre 1932 un dirigente sindacale bruciò le liste degli iscritti; un dirigente del Reichsbanner, in un sobborgo nelle immediate vicinanze di Thalburg, incontrò difficoltà a dissuadere i suoi uomini dall’indire per conto loro uno sciopero contro i nazisti; ma anch’egli, al tempo stesso, in dicembre prese la precauzione di distruggere i registri degli iscritti. Un semplice operaio riassunse in breve lo stato d’animo generale: vedeva che i nazisti possedevano ormai una forza soverchiante, principalmente finanziaria; non voleva indietreggiare di fronte a loro ― di fatto fu alla testa di uno scontro con alcune sa, e per questo fu condannato al carcere ― ma sentiva che i nazisti avrebbero preso il potere e che egli non aveva modo di impedirlo: dopo tutto “egli non era che una figura d’ultimo piano”.

Anche tutta la cittadinanza era convinta dell’inevitabilità della vittoria nazista: era opinione diffusa che la nsdap avesse già compilato le liste per la distribuzione delle cariche principali. I non-socialisti non credevano che il Reichsbanner avrebbe combattuto; sostenevano che i suoi dirigenti erano pacifisti e mancavano di coraggio personale; lo affermavano nonostante che il coraggio della maggior parte dei dirigenti del Reichsbanner di Thalburg fosse provato da decorazioni di guerra (Karl Bette era insignito della Croce di ferro di prima classe). Ma, mentre la città aspettava in dicembre o in gennaio l’avvento del Terzo Reich, non accadde nulla.

Il corso dellattività politica, privo ormai di senso, tuttavia continuò: i comunisti insistevano nellagitazione e distribuivano volantini fra i disoccupati della Vecchia Zona militare; si leggevano slogan comunisti sui marciapiedi, scritti con una tinta marrone a olio che gli operai comunali avevano gran difficoltà a cancellare. In gennaio, la kpd portò in corteo ottanta dimostranti con cartelli recanti gli slogan “Aprite le dispense! Fuori il carbone, le patate e il pane!” Anche questo dava alla gente qualcosa a cui pensare. Il Volksblatt smentì due volte con veemenza che la kpd stesse acquistando influenza tra le file dei giovani operai socialisti.

Contrariamente a quello che avveniva nei confronti dei socialisti, l’opinione pubblica considerava i comunisti dei veri rivoluzionari che si sarebbero battuti se i nazisti fossero giunti al potere. Ma, di fatto, i comunisti di Thalburg non erano preparati a combattere. Quando la polizia prussiana perquisì le abitazioni di tutti i maggiori funzionari comunisti della contea di Thalburg, nell’agosto 1932, le armi trovate in sedici case ammontavano complessivamente a un paio di pugni d’ottone, due “pugnali”. quattro “mazze” e una rivoltella. Ma la possibilità di un’avanzata comunista a Thalburg continuava a fornire ai nazisti un capro espiatorio, ai ceti medi una nuova causa di preoccupazione e ai socialisti un altro motivo di sentirsi in stato d’assedio.

Anche i nazisti continuarono l’agitazione nei mesi morti d’inverno. Ai primi di dicembre tennero due manifestazioni, una con film di propaganda e una con trattenimenti vari. In gennaio ci fu una marcia di propaganda delle sa e una riunione di massa, in cui l’oratore descrisse la nsdap come “l’ultimo grido di angoscia di un Herrenvolk”. Forse molti dei disoccupati, a cui fu concessa entrata gratuita, intervennero soprattutto per l’annuncio: “La sala è ben riscaldata”. Infine, negli ultimi giorni di gennaio, le sa organizzarono unaltra “serata di musica militare” con rappresentazione del dramma Gli eroi bruni. Tali iniziative non scaturivano da uno slancio vivo, come altre in precedenza, ma erano il prodotto di una cupa volontà e di forza d’inerzia. L’umore delle sa andava progressivamente peggiorando: una settimana prima di Natale uno di loro picchiò un anziano socialista così brutalmente che il disgraziato perse l’uso di un occhio. Nel gennaio 1933, scoppiò nella nsdap di Thalburg il primo serio urto di fazioni, con accuse di corruzione finanziaria cui risposero sommarie espulsioni. Come un veliero imprigionato nelle calme equatoriali, la città si era allontanata dalla democrazia, ma non era ancora in vista del nuovo ordinamento.

I fattori che portarono Thalburg sull’orlo del Terzo Reich con una maggioranza nazista di tre quinti (quasi il doppio della media nazionale) non furono molti, ma complessamente intrecciati fra loro. Prima di tutto, la depressione: sebbene soltanto la classe operaia soffrisse fisicamente, nei tre anni di crisi, il ceto medio della città ne risentiva in modo più decisivo, per il terrore di una catastrofe definitiva che lo riducesse allo stesso destino dei senzatetto” o di una rivoluzione sociale che distruggesse il suo decoro. Più importante della miseria effettivamente prodotta dalla depressione, era il costante rinnovarsi di avvenimenti chela sottolineavano.

Ci furono soltanto diciassette fallimenti a Thalburg in tutto il corso della crisi, undici dei quali colpirono piccoli proprietari di negozi secondari e gli altri sei dovuti a cause estranee alla depressione; ma i fallimenti si susseguirono per un lungo periodo di tempo e ciascuno di essi comportò prolungati e angosciosi procedimenti legali, tutti riportati fedelmente dalla stampa. Nel momento culminante della disoccupazione, cioè nell’aprile 1932, soltanto l’8 per cento della cittadinanza era disoccupato, ma le costanti proteste, i tafferugli, le dimostrazioni e l’affluire incessante degli operai dalle facce grigie all’ufficio distrettuale di collocamento mantenevano lo spettro della disoccupazione in primo piano nella mente dei borghesi. L’agitazione nazista sfruttò questo stato d’animo e esasperò il turbamento dell’atmosfera.

La disperazione dei disoccupati non solo incuteva terrore e ripugnanza nel ceto medio, ma distruggeva la fiducia dei lavoratori in sé stessi: anni di ozio ne avevano minato lo spirito di disciplina; l’impotenza dei loro sindacati li lasciava esposti a dure pressioni economiche; gli aumenti di salario conquistati in più di un decennio erano sfumati e anche chi aveva ancora lavoro viveva nel terrore di perderlo.

E la depressione non creava solo quel clima di paura in cui i nazisti prosperavano, ma avvelenava la situazione politica; l’antagonismo politico, a sua volta, impediva la collaborazione che sarebbe stata necessaria per mitigare gli effetti della depressione. A Thalburg, la politica durante la crisi prese la forma di lotta generale di classe: il ceto medio della città non aveva mai accettato la spd come un’istituzione; ora il sorgere del nazismo offriva un mezzo per distruggere la socialdemocrazia. Una delle risposte della spd era stata quella di accrescere la violenza degli attacchi del Volksblatt contro alcuni dei cittadini più in vista di Thalburg; risposte nello stesso tono sul ghc e su Hört! Hört! non approdarono ad altro che ad avvilire sempre più la politica e ad aumentare la tensione. Alla fine i nazisti si dimostrarono i più forti nel vituperio, primato che in tempi normali sarebbe stato considerato un punto a loro discapito, ma che tornò invece a loro vantaggio in quel pantano in cui si lottava a colpi di fango. Solo la moderazione del blocco dei funzionari statali, nel consiglio municipale, rese possibile una direzione effettiva della città pur fra le manovre dei partiti per il predominio. Fu lavversione per la spd che spinse i thalburghesi nelle braccia dei nazisti; pochi conservatori si resero conto del fatto che i nazisti, dopo aver distrutto i socialdemocratici, si sarebbero rivolti contro i precedenti alleati e avrebbero schiacciato anche loro.

Ciò nonostante, i nazisti non sarebbero mai stati scelti come lo strumento per sottomettere la spd se non fossero stati per altre ragioni accetti ai borghesi. Gli attributi che li rendevano degni di rispetto erano l’intenso nazionalismo, la posizione verso la religione e l’appoggio che davano loro i conservatori.

Thalburg era una città nazionalista già da molto prima del 1930; ma via via che la depressione avanzava, aumentava anche la dedizione al nazionalismo e al militarismo. Vi avevano contribuito forze esterne, come vi contribuiva la propaganda nazista, ma inalberando i simboli del patriottismo la nsdap di Thalburg aveva fatto sua una tradizione importante. Lo stesso può dirsi dello sfruttamento nazista dei sentimenti religiosi, e specialmente dell’uso che i nazisti facevano dei pastori luterani come oratori, a Thalburg. Anche l’associazione dei nazisti col partito nazionalista tedesco era d’utilità reciproca: la dnvp e la nsdap furono più o meno alleati per l’intero periodo prehitleriano, a Thalburg; il solo momento di vero attrito fra i due si verificò sotto il governo di von Papen, quando le accuse e le controaccuse di “reazionari” e di “radicali socialistoidi” riempirono l’aria. Poi, nel gennaio 1933, i nazisti e i nazionalisti furono di nuovo d’accordo e agirono di concerto: il primo governo di Hitler fu in origine una coalizione.

(...)

Tutti questi fattori contribuirono al successo nazista nella città; ma nemmeno tali circostanze sia pur favorevoli bastano a spiegare il grande salto nazista da 123 voti a quasi 4.200 in tre anni. Per comprenderlo bisogna tener conto dell’abilità e dell’intensità con cui i nazisti condussero le loro campagne. La prima componente fu la mole del loro lavoro: in tre anni, dal gennaio 1930 al gennaio 1933, tennero in media a Thalburg circa tre manifestazioni al mese, e col passar degli anni il numero, l’imponenza e la varietà della manifestazioni pubbliche naziste crebbero. I massimi furono raggiunti durante le campagne elettorali: nel luglio 1932 ci furono sei manifestazioni naziste: tre comizi con discorsi, due sfilate seguite da riunioni e un “trattenimento serale”. Inoltre l’attività era costante: nell’intero triennio ci furono due mesi soltanto senza riunioni naziste (agosto e novembre 1932); e l’impressione più viva era di grande energia.

Né la propaganda nazista, a Thalburg, consisteva solo in attivismo puro: allo sforzo persistente, ricco di immaginazione, esaltante, si univa un’acuta comprensione di ciò che era specificamente adatto, a Thalburg, a ciascun elemento della popolazione. Oltre ai discorsi generici sul nazionalismo, gli ebrei e i “marxisti” vi furono riunioni speciali per gli artigiani, per i commercianti, per gli impiegati statali, per i pensionati e per gli operai. Si tenne conto delle caratteristiche locali: c’era in città scarso antisemitismo vero, perciò l’argomento fu trattato con mano leggera; ma il sentimento profondamente religioso della cittadinanza fu sfruttato all’estremo. Quando non dovevano rivolgersi ad alcun gruppo specifico, i nazisti facevano assegnamento sulle forme spettacolari, i “trattenimenti serali”, le presentazioni di film, gli spettacoli acrobatici, le lotterie, i balli, le esercitazioni sportive, le parate militari, le recite di bambini e altri simili espedienti, di cui avevano apparentemente un fondo inesauribile. Attiravano le masse angosciate in mastodontici convegni, nei quali ciascuno poteva lasciarsi andare alla sensazione di partecipare a un movimento dinamico e comprensivo, incanalato verso unazione radicale che avrebbe risposto a ogni esigenza. Il nemico era classificato secondo termini come l’ebreo, il socialista, il senza-dio o, per chi preferiva generalità amorfe, era il sistema a cui risaliva la colpa di tutto, dal crollo della Banca dell’impresa al trattato di Versailles.

In breve, la nsdap riuscì a significare una cosa diversa per ognuno: se ne trovava il riflesso perfino nell’uso del nome nei comunicati, che erano firmati “Partito nazional soc. tedesco lav.”, “Partito naz. socialista lavoratori ted.” o con altre variazioni del genere a seconda dellopportunità del momento. Dalla palude della propaganda i nazisti emergevano come seri, devoti, impeccabilmente patriottici, supernemici del “marxismo”, socialisti solo fin dove ciò rispondeva alle esigenze del nazionalismo e (se mai assistevate ai loro “trattenimenti serali”) evidentemente gioviali compagni. Ma l’effetto principale che ebbero i raduni nazisti fu semplicemente raggiunto dal loro numero: per chi voleva un partito energico, quello era il suo.

E però, con tutti i loro sforzi, i nazisti non sarebbero arrivati dove arrivarono se contro di loro ci fosse stata, a Thalburg, un’opposizione effettiva. I vari partitini di destra non erano in campo, perché approvavano il nazionalismo e l’antisocialismo dei nazisti e nutrivano, nel migliore dei casi, forti dubbi sulle virtù della democrazia. I soli due partiti fedeli senza restrizioni all’idea democratica, e che valutavano con chiarezza i pericoli del nazismo, erano quelli del centro cattolico e la spd. Il partito del centro aveva scarsa influenza a Thalburg, a causa delle caratteristiche religiose della cittadinanza, ma era un’influenza stabile: centottanta voti in tutte le elezioni con oscillazioni al massimo di dieci. Anche i socialisti erano notevolmente stabili, tenendo conto del fatto che la depressione gravava direttamente sulla loro base: fino alla primavera del 1932 non registrarono alcuna perdita; nelle elezioni della primavera e dell’estate del 1932 persero il 28 per cento dei voti, poi si stabilizzarono di nuovo. Ma l’omogeneità sociale, che era la fonte della forza della spd, era anche la causa della sua incapacità di combattere efficacemente il nazismo. Se i socialisti avessero trovato una qualsiasi via di accordo con la borghesia non nazista, avrebbero potuto impedire l’ascesa del nazismo; ma le tradizioni sociali della città non lo permettevano. Se i socialisti avessero presentato un programma rivoluzionario, avrebbero potuto strappar di mano ai nazisti il vessillo del radicalismo; ma la loro tradizione riformista non lo permetteva. L’errore fondamentale della loro strategia fu di presumere che la minaccia del nazismo consistesse solo nella potenzialità di un’insurrezione armata. A combattere questa, i socialisti erano preparati, a combattere la minaccia politica non lo furono. La loro posizione fu, anzi, solo negativa.

La spd sottolineava i mali del nazismo, ma non presentava un programma alternativo; difendeva la repubblica, ma non poteva promettere un avvenire migliore. L’azione della spd, del Reichsbanner, delle assemblee sindacali era soltanto difensiva, fino al punto di usare le adunate di massa nelle campagne nazionali per rispondere agli attacchi nazisti a livello locale. Nell’ideologia socialista, la spd avrebbe avuto un’ottima arma contro la depressione, ma a Thalburg non fu compiuto mai alcuno sforzo per usarla, tranne che per attaccare grossolanamente qualche singolo borghese dalle colonne del Volksblatt. Nel suo complesso, l’opera dell’spd può servire d’esempio di quanto debole resti un’azione, anche se condotta col massimo impegno, quando non ha dietro una strategia efficace.

I fattori favorevoli al sorgere di un forte partito radicale di destra abbondavano, dunque, a Thalburg: la miseria, che sembrava aumentare sempre più; la divisione tradizionale secondo linee di classe, esacerbate dall’intolleranza politica; il nazionalismo spinto e il fervente militarismo; una sinistra bellicosa ma inefficace; una destra frazionata, indignata, malsicura. E oltre alla propaganda la nsdap gettò un altro ingrediente in questo calderone infernale: la distruzione dell’ordine pubblico.

 

(pp 129 - 137)

 

 

 

Il principio della fine

 

Poi, proprio l’ultimo giorno di gennaio del 1933, giunse come uno scoppio di bomba la notizia che Adolf Hitler era stato nominato cancelliere di Germania. Tutti i thalburghesi seppero così che il girovagare senza meta della politica nazionale era finito e qualche cosa finalmente accadeva.

 

(p. 145)

 

 

 

La fine

 

Forse la causa vera di tutto questo fu che non c’era stato un colpo di stato nazista; ci fu, invece, nei primi sei mesi di governo di Adolf Hitler, una serie di azioni quasi legali, nessuna delle quali costituì di per sé stessa una rivoluzione, ma il complesso delle quali trasformò la Germania da una repubblica in una dittatura. Il problema era dove tracciare la linea di divisione: ma allorché la linea poté essere tracciata con chiarezza, la rivoluzione era un fatto compiuto, i potenziali organi di resistenza erano stati distrutti uno per uno, e una resistenza organizzata non era più possibile. In breve la splendida organizzazione non servì a niente: ogni uomo, nel corso effettivo degli eventi, dovette pensare a sé stesso.

 

(p.180)

 

*

 

Torna in cima alla pagina     Clicca qui per segnalarci un libro che ti ha colpito     Home

 

*

 

William Sheridan Allen

 

William Sheridan Allen è nato a Evanston, nell’Illinois. Ha studiato nell’Università del Minnesota e ha perfezionato gli studi alla Libera Università di Berlino e all’Università di Gottingen. Ha quindi insegnato nell’Università del Missouri.

 

(dalla quarta di copertina)

 

Non siamo riusciti a reperire alcuna foto di William Sheridan Allen.

 

*

 

 

ScuolAnticoli è un sito indipendente diretto da Luigi Scialanca.

I materiali in esso reperibili possono essere usati da chiunque lo desideri,

purché ne citi la fonte e non se ne serva a scopi illegali.

Ciò nondimeno, ScuolAnticoli si dichiara fin da ora a disposizione

di chiunque vanti dei diritti sul contenuto di questa pagina.

Clicca qui per metterti in contatto!

 

 

*

 

 

 

*

 

Torna in cima alla pagina     Clicca qui per segnalarci un libro che ti ha colpito     Home